andreamonguzzi.it
Microsoft Windows Server, Exchange Server, Accesso ai dati e tecnologia di ogni tipo :)
  • Home
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Richiedi un articolo
Home  /  Hardware • Informatica  /  Fujitsu ScanSnap N1800: Recensione e test [Parte 5]
Hardware
26 agosto 2011

Fujitsu ScanSnap N1800: Recensione e test [Parte 5]

Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi, Fujitsu, N1800, Scanner, ScanSnap 2 Comments

Ultimo capitolo di questa mini-saga sulle funzionalità del nuovo Fujitsu ScanSnap N1800. Come avrà potuto notare chi ha avuto la pazienza di seguire i 4 precedenti articoli (1, 2, 3 e 4) il prodotto è davvero ricco di funzioni e spiegarle tutte nel dettaglio sarebbe un’impresa assai lunga e laboriosa, soprattutto quando il tempo è tiranno A bocca aperta.
Come scritto in conclusione dello scorso articolo, però, voglio fare una rapida panoramica su quelli che sono i report utente inerenti i singoli lavori eseguiti, le funzioni dedicate alla manutenzione e qualche considerazione su questo network scanner.

Dalla console principale presente sullo scanner una volta eseguito l’accesso con le mie credenziali utente posso vedere in alto a destra la tab relativa al Registro degli utenti

1

Accedendo al registro mi viene presentata in formato tabellare una cronologia dei lavori eseguiti dall’operatore, con data e ora, tipo di operazione, numero di pagine ed esito del lavoro

2

Toccando un singolo evento è possibile ottenere il dettaglio dell’operazione ed una eventuale descrizione più approfondita dell’errore, utile per poter diagnosticare più rapidamente l’eventuale problema

3

Sempre dalla console principale è possibile visualizzare, con l’apposita tab in alto al centro, lo stato dei componenti soggetti ad usura nello scanner (separatore fogli e rullo presa)

4

Una procedura di pulizia dei rulli di trascinamento è azionabile dalla tab Manutenzione, sempre dall’interfaccia principale dell’utente

5

Accedendo invece con le credenziali amministrative è disponibile una sezione Controllo e gestione che consente di accedere ad un ulteriore livello di manutenzione tramite apposito pulsante

6

Tramite questa sezione è possibile verificare la presenza sul web di eventuali aggiornamenti relativi al firmware del dispositivo, la configurazione del livello di emissione di informazioni in caso di errori (utile per il supporto Fujitsu in caso di problemi al dispositivo) e una sezione relativa alle notifiche di allerta con la possibilità di configurare l’invio di mail automatiche dal dispositivo al responsabile della manutenzione al verificarsi di una o più condizioni di errore

7

8

9

Concludo qui la panoramica delle funzioni dello scanner N1800 e riservo le ultime righe ad alcune considerazioni in merito al dispositivo.
Ho trovato l’N1800 un apparecchio molto funzionale. Le integrazioni con AD, la posta aziendale, SharePoint, sommate all’indipendenza dal computer lo rendono un prodotto adatto anche a gruppi di lavoro abbastanza numerosi.
La velocità operativa è rallentata un minimo dall’interfaccia touch screen che, non essendo precisa al 100%, comporta con una certa frequenza la necessità di reinserire il dato digitato a causa della di un errore di battitura, ma un po’ di allenamento ha migliorato notevolmente le mie prestazioni da dattilografo. Forse la tastiera dell’iPad ci ha ormai abituati troppo bene Sorriso.
Un altra caratteristica da considerare è che in presenza di elevati carichi di lavoro, magari gestiti da più utenti diversi, la necessità di autenticarsi con le credenziali personali potrebbe essere un bel freno in caso di accessi molto frequenti. In presenza di gruppi particolarmente numerosi potrebbe essere quindi consigliato distribuire in azienda più di un dispositivo per evitare colli di bottiglia e una certa ressa davanti allo scanner.
Infine il costo. Sicuramente non paragonabile ad uno scanner piano, ma nemmeno ai fratelli più piccoli della linea ScanSnap. Parliamo infatti di un prezzo di listino di circa 1600,00 euro + IVA, quindi sicuramente destinato al segmento business o a chi vede nell’apparato un prodotto in grado di risolvere specifiche problematiche e quindi aperto ad una diversa valutazione dell’investimento.

Un ringraziamento a tutti i visitatori che hanno seguito gli articoli e a Fujitsu che mi ha lasciato “manipolare” il prodotto per quasi un mese intero.

Previous Article Fujitsu ScanSnap N1800: Recensione e test [Parte 4]
Next Article iPad, iPhone, iPod: Panoramica sull’uso della posta elettronica

About Author

Andrea Monguzzi
Andrea Monguzzi

Sistemista da un ventennio, appassionato di informatica dalla nascita. Aiuto aziende e professionisti a cogliere i benefici e a districarsi dalle insidie dell'era digitale consigliando quale tecnologia adottare in base al tipo di esigenza specifica. Tendenzialmente pigro, caratteristica distintiva del vero nerd, da anni mi adopero affinché le macchine facciano quello che non voglio fare io. Posso quindi aiutarti a fare in modo che sia l'informatica a lavorare per te e non il contrario. :)

Related Posts

  • La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato

    La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato

  • Office 365: Le cartelle di OWA restano in lingua inglese

    Office 365: Le cartelle di OWA restano in lingua inglese

2 Comments

  1. alessio depalo Reply
    16 settembre 2011 at 18:56

    abbiamo appena acquistato lo scanner N1800 ma non riesco a creare un utente normale riesco solo ad entrare come amministratore con admin/password ed a configurare il tutto
    poi la guida superiore dove si caricano i fogli mi sembra un po’ ballerina o sbaglio?
    o provato a contattare help desk fujitsu tu hai consigli da darmi?
    pensavo di aver fatto un ottimo acquisto per la mia azienda ma niente…l’obiettivo è trasferire i documenti su server http://ftp….
    a presto!

    • Andrea Monguzzi Reply
      22 settembre 2011 at 13:48

      Ciao, io ho integrato il prodotto con gli utenti AD della mia rete senza problemi. Ricordo comunque un wizard per la creazione di utenti locali al dispositivo, ma non avendolo più a disposizione essendomi stato dato da Fujitsu per dei test e già restituito, non ho modo di seguirti passo passo.
      Hai risolto nel frattempo o sei ancora in cerca di una soluzione? Nel caso posso sentire il mio contatto diretto di Fujitsu e verificare la cosa con loro.
      Fammi sapere, grazie.
      A presto

Leave a Reply

Annulla risposta


  
luglio 2024
L M M G V S D
« Mar    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Gli ultimi commenti…

  • Arturo su Windows XP: Impossibile avviare una connessione RDP
  • Mauro su La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato
  • Mauro su SBS 2003: backup falliti per errore imprevisto 80090016 (Keyset non esistente)
  • Luca Martinetti su Windows Server 2008: Installazione remota tramite DRAC
  • Francesco su Windows Server 2012: Installare e configurare il ruolo RDS
  • Giovanni su Windows Server 2012: Installare e configurare il ruolo RDS
  • Luca Ferrari su Informatica? Come fermare l’eterna lotta tra cliente e fornitore.
  • Luca Ferrari su La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato
Cookie Policy - Privacy Policy - 2015|Lake Web
BESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswy