andreamonguzzi.it
Microsoft Windows Server, Exchange Server, Accesso ai dati e tecnologia di ogni tipo :)
  • Home
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Richiedi un articolo
Home  /  Informatica • Riflessioni • Sicurezza • Telefonia  /  2 errori da evitare con un nuovo smartphone
Informatica
3 settembre 2014

2 errori da evitare con un nuovo smartphone

Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi, hacker, Password, Smartphone, tablet Leave a Comment

Sei in grado di stabilire con certezza quanti dei tuoi dati siano online in questo momento?
Mentre stai leggendo è molto probabile che tu abbia uno smartphone in tasca, un tablet in borsa, un notebook sulla scrivania, ecc.
La prima cosa che questi dispositivi richiedono, alla prima accensione, è la configurazione di un account legato al produttore del sistema in uso. Apple, Google, Microsoft sicuramente sono i più noti, ma non gli unici.
Questi account vengono utilizzati per un sacco di funzionalità, come per esempio l’acquisto di applicazioni che potranno essere scambiate tra tutti i dispositivi di nostra proprietà, la sincronizzazione di musica, foto, filmati, ecc.

I primi minuti di vita nascondono già un’insidia!

Quando acquisti un nuovo gingillo tecnologico, spesso sei colto da irrefrenabile frenesia e l’unica cosa a cui miri è riuscire ad utilizzarlo e provarlo il prima possibile. Sovente questo comporta una riduzione istantanea delle facoltà cognitive, e i passaggi iniziali della configurazione vengono sovente presi molto alla leggera. Il guaio è che, solitamente, uno dei primi passaggi consiste appunto nella creazione di un account (Apple, Microsoft, Google, ecc.) al quale verrà associato questo dispositivo e tutti i tuoi successivi dispositivi.

L’account è composto da una username (un indirizzo email) e da una password ed è qui che rischi di commettere il primo errore. Vedo utenti generare account con password 1234, 0000, proprio nome, nome del cane, la parola password, data di nascita di figlio, mamma, nonna, cane. Tutte password che possono essere scoperte in un batter di ciglia da qualcuno che volesse accedere al tuo account.

Il secondo grande errore è un errore di valutazione, e si verifica non appena esprimo il mio dissenso in merito alla password scelta. “Guarda che la password che hai scelto è banale, rischi che l’account ti venga bucato”. Risposta: “No, no. Lascia quella altrimenti me la dimentico. Tanto chissenefrega… Non ci sono segreti, lo uso solo per la musica…”.

In realtà il dispositivo comincerà a sincronizzare online qualsiasi cosa: foto scattate, filmati registrati, documenti, annotazioni, appuntamenti, contatti. Per te, utente, la comodità sta nel fatto che, qualora dovessi acquistare un altro dispositivo con lo stesso sistema, tutti i contenuti sarebbero immediatamente sincronizzati. Di contro, chiunque avesse accesso all’account, avrebbe modo di leggere e copiare tutti i dati in esso contenuti. E spesso non vorremmo che tutto il contenuto del nostro telefono finisse in mano ad uno sconosciuto, sbaglio?

E’ di queste ore la notizia di un grosso furto di dati digitali a discapito di parecchie star di Hollywood, modelle e cantanti, che hanno visto finire in rete scatti hot e foto intime rubate dai rispettivi account iCloud. L’accusa da parte delle fanciulle, titolari degli account violati, è andata a Apple, gestore del servizio cloud. Siamo sicuri che, invece, non siano semplicemente state vittime di loro stesse?

3 consigli per migliorare la sicurezza

Come puoi fare, quindi, per aumentare notevolmente la sicurezza dei tuoi dati online?

  • Scegli delle password sicure. Esistono anche dei tool che generano password casuali e con diversi criteri di complessità. Ad esempio ne trovi uno cliccando qui.
  • Non utilizzare la stessa password per diversi scopi. Spesso gli utenti scelgono una password e se la portano dietro tutta la vita. Questo significa che se venisse carpita da qualcuno, questi avrebbe accesso a praticamente tutto.
  • Non sincronizzare online tutto e in modo indiscriminato. Tieni conto che spesso i dati sincronizzati dal dispositivo rimangono online anche dopo la loro cancellazione.

  

Previous Article Exchange 2007: Ridurre lo spazio disco occupato dal database
Next Article Win2008 R2: Le sessioni desktop remoto si disconnettono immediatamente

About Author

Andrea Monguzzi
Andrea Monguzzi

Sistemista da un ventennio, appassionato di informatica dalla nascita. Aiuto aziende e professionisti a cogliere i benefici e a districarsi dalle insidie dell'era digitale consigliando quale tecnologia adottare in base al tipo di esigenza specifica. Tendenzialmente pigro, caratteristica distintiva del vero nerd, da anni mi adopero affinché le macchine facciano quello che non voglio fare io. Posso quindi aiutarti a fare in modo che sia l'informatica a lavorare per te e non il contrario. :)

Related Posts

  • La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato

    La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato

  • Informatica? Come fermare l’eterna lotta tra cliente e fornitore.

    Informatica? Come fermare l’eterna lotta tra cliente e fornitore.

Leave a Reply

Annulla risposta


  
febbraio 2023
L M M G V S D
« Mar    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  

Gli ultimi commenti…

  • Arturo su Windows XP: Impossibile avviare una connessione RDP
  • Mauro su La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato
  • Mauro su SBS 2003: backup falliti per errore imprevisto 80090016 (Keyset non esistente)
  • Luca Martinetti su Windows Server 2008: Installazione remota tramite DRAC
  • Francesco su Windows Server 2012: Installare e configurare il ruolo RDS
  • Giovanni su Windows Server 2012: Installare e configurare il ruolo RDS
  • Luca Ferrari su Informatica? Come fermare l’eterna lotta tra cliente e fornitore.
  • Luca Ferrari su La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato
Cookie Policy - Privacy Policy - 2015|Lake Web