andreamonguzzi.it
Microsoft Windows Server, Exchange Server, Accesso ai dati e tecnologia di ogni tipo :)
  • Home
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Richiedi un articolo
Home  /  Hardware • Informatica • Networking  /  Indirizzo IP statico di Alice Business con un router Draytek 2820n
Hardware
11 agosto 2010

Indirizzo IP statico di Alice Business con un router Draytek 2820n

Andrea Monguzzi Alice Business, Andrea Monguzzi, Draytek, Networking, Telecom 134 Comments

Colto da un irrefrenabile desiderio di banda più larga giovedì scorso contatto il 191 di Telecom Italia e richiedo una Alice Business 20MB (essendo molto vicino alla centrale ho la certezza di poter ricevere quasi tutta la banda promessa).
Una zelante operatrice risponde prontamente a tutte le mie domande e, soprattutto, risponde affermativamente alle seguenti:

Q. La connessione ha un indirizzo IP statico?      A. Si
Q. Posso utilizzare un router di proprietà anzichè quello fornito da voi?    A. Si

Concludo l’ordine e attendo i tecnici che, 4 giorni dopo, mi portano la linea in ufficio. E qui inizia il Calvario…

Non appena i tecnici collaudano la linea con il loro router (il classico Pirelli Alice Gate2) danno l’ok in centrale e vanno via. Immediatamente procedo con l’eliminazione del dispositivo e la connessione di un ottimo DrayTek 2820n.

2820

Procedo con la configurazione e, dopo aver assegnato degli indirizzi LAN compatibili con le mie esigenze mi accingo a configurare la parte relativa alla connessione ADSL. I parametri di inserire/modificare sono pochi. In primis assegno un nome alla connessione nella sezione WAN/General Setup:

2820_1

La configurazione va effettuata nella parte WAN1, mentre disabilito la WAN2 in quanto non utilizzata. Passo quindi alla sezione Internet Access/WAN1, selezione Enable, modifico il tipo di encapsulation da VC/MUX a LLC/SNAP e il protocollo in PPPoE. Come login e password qualsiasi dovrebbe andare bene, quindi procedo con le famosissime aliceadsl/aliceadsl, clicco su Fixed IP Yes ed inserisco l’IP fornito da Telecom sulla mia connessione. E qui sono dolori. La connessione sale, ma è impossibile navigare.

2820_2

Selezionando No su Fixed IP la navigazione avviene regolarmente, ma con IP dinamico. Ad ogni connessione quindi mi trovo a perdere l’IP e ad acquisirne uno nuovo. Lo scenario non è quindi adatto né ad un server Exchange né ad un centralino VoIP. In pratica non è adatto a me. :(

Contatto l’assistenza di Telecom che mi dice che la connessione Alice Business con IP statico è possibile solo tramite l’utilizzo del loro router Pirelli in comodato, altrimenti diventa una connessione con IP dinamico con qualsiasi altro router. Informazione che, ovviamente, è omessa sia dai loro operatori che sui loro contratti.

Disperato trascorro metà della notte alla ricerca di una possibile soluzione, non volendo adottare stratagemmi quali DynDNS o similari e, su un forum Cisco trovo delle informazioni che potrebbero consentire di risolvere il problema. Sembrerebbe infatti che quei burloni di Telecom utilizzino una particolare doppia autenticazione PPPoE tale per cui utilizzando delle credenziali casuali la navigazione avvenga con IP dinamico, mentre inserendo nel campo login il valore AABBCCDDEEFF-0013C8-t@alicebiz.it e nel campo password alicenewag (sostituendo AABBCCDDEEFF con il MAC address del router Pirelli fornito da Telecom) il router, seppur impostato per utilizzare una connessione con IP dinamico ottenga sempre lo stesso IP che corrisponde a quello contrattualmente dichiarato da Telecom Italia.

2820_3

Il problema si è così risolto senza spargimenti di sangue. Spero che l’informazione possa essere d’aiuto a qualcuno senza che debba impazzire ore (notturne) come il sottoscritto.





Previous Article Un archivio completo delle mail aziendali: il Journaling in Exchange Server 2007
Next Article Un altro metodo di archiviazione delle mail con Exchange Server 2007

About Author

Andrea Monguzzi
Andrea Monguzzi

Sistemista da un ventennio, appassionato di informatica dalla nascita. Aiuto aziende e professionisti a cogliere i benefici e a districarsi dalle insidie dell'era digitale consigliando quale tecnologia adottare in base al tipo di esigenza specifica. Tendenzialmente pigro, caratteristica distintiva del vero nerd, da anni mi adopero affinché le macchine facciano quello che non voglio fare io. Posso quindi aiutarti a fare in modo che sia l'informatica a lavorare per te e non il contrario. :)

Related Posts

  • La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato

    La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato

  • Office 365: Le cartelle di OWA restano in lingua inglese

    Office 365: Le cartelle di OWA restano in lingua inglese

134 Comments

1 2 Successivo »
  1. andrea.monguzzi Reply
    30 agosto 2010 at 19:44

    Ho notato che questo articolo è uno dei più letti. Volevo solo precisare che, ovviamente, il principio è il medesimo per qualsiasi router degno di tale nome. Il sistema di autenticazione proposto nell’articolo rende quindi possibile ottenere un IP statico con Alice Business e qualsiasi router non telecom.
    Se qualcuno avesse dubbi o problemi di configurazione in merito sono disponibile a parlarne in questa sede e fare ulteriori test.

    • Claudio Reply
      20 gennaio 2012 at 17:47

      Grazie e basta è troppo poco!! Ero diventato matto. Per info: nel mio 3com è bastato mettere il MAC del router Telecom(come descritto) e ha trovato l’IP statico automaticamente.

      • mariella Reply
        8 febbraio 2012 at 17:02

        scusami , cos’e il mac

        • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
          8 febbraio 2012 at 17:12

          Ciao Mariella.
          Il MAC ADDRESS è un identificatore univoco riferito ad una scheda di rete.
          E’ composto da 12 caratteri esadecimali (numeri da 0 a 9 e lettere da A a F) suddiviso solitamente in blocchi da 2 (xx-xx-xx-xx-xx-xx).
          Quello del router telecom lo trovi su un’etichetta appiccicata al router oppure sulla confezione. Spesso viene utilizzato anche come numero di serie di un dispositivo, essendo appunto un valore univoco.
          La spiegazione è molto terra-terra, ma non credo tu debba scrivere una tesi sul MAC ADDRESS, vero? :)
          Ciao

  2. Andrea Reply
    8 settembre 2010 at 15:51

    Questo articolo dovrebbe essere inserito nella Kb di Telecom… ma in effetti se mi avessero dato subito questa soluzione non avrebbero potuto propormi un cambio di ADSL con una che costa il triplo di quella attuale!

    Grazie per l’aiuto, funziona tutto a meraviglia :)

    • andrea.monguzzi Reply
      8 settembre 2010 at 16:01

      Grazie per il commento, fa sempre piacere.
      Buon lavoro! :)

  3. Ezio Reply
    21 settembre 2010 at 22:56

    Ciao a tutti grazie a quest’articolo sono riuscito a configurare il mio netgear con ip statico e lo mantiene, ma c’é solo un piccolo problema, che la linea ADSL va e viene continuamente, ho chiamato la telecom e mi dice che per loro è tutto OK, metto il router e l’ADSL non ha questi sbalzi.

    Sarei molto felice se mi potreste dare un aiuto
    Saluti

  4. andrea.monguzzi Reply
    21 settembre 2010 at 23:58

    Ciao e grazie per il contributo. Che modello di router utilizzi? Se me lo comunichi posso fare qualche test.

  5. Guidone Reply
    12 novembre 2010 at 20:51

    Devi campare 100 anni oltre quelli che hai :))

    • andrea.monguzzi Reply
      12 novembre 2010 at 23:22

      Hahaha grazie per l’augurio che ricambio :)

  6. Andrea Reply
    7 dicembre 2010 at 13:49

    Sei un grande !!! Come hai fatto a conoscere questa informazione ? Mi sono anche spulciato i vari firwmare modificati degli alicegate per cercare di carpire qualche informazioni, ma senza esito.
    Sono anni che cerco questa informazione, e nessun burlone di telecom (perchè tali solo) è stato in grado di fornirmela.

    Grazie di cuore.

  7. Federico Reply
    26 dicembre 2010 at 22:30

    Grazie io ho passato una settimana sopra questo problema e non ero ancora riuscito a trovare una soluzione, anzi domani volevo chiamare la telecom con tono fermo e scocciato per farmi “sbloccare”la linea.
    Ho una domanda per la configurazione: il NAT va abilitato oppure no?
    Davvero grazi 1000!

  8. Luigi Reply
    20 gennaio 2011 at 13:19

    Sei un grande da due anni obbligato a stare con il router Alice gate!!!!!!!!
    Grazieeeeee

  9. sergio Reply
    21 gennaio 2011 at 12:43

    tutto questo avviene se si ha un router alice gia provisionato da telecom, altrimenti non si può ottenere l’ip statico.

  10. brainste Reply
    6 febbraio 2011 at 13:24

    Questo pomeriggio provo subito… se tutto funziona mi associo a Guidone… 😉 come sempre, Telecom non si smentisce mai… ci aggiorniamo… per ora, grazie e buon appetito…

  11. brainste Reply
    6 febbraio 2011 at 16:34

    mi spiace ma su Belkin N1 Vision e Dlink DSL-320B non funziona. mi sa che richiederò la classe Ip aggiuntiva o gestirò quanto necessario attraverso OpenDNS.

  12. andrea.monguzzi Reply
    6 febbraio 2011 at 18:55

    Fino ad oggi mi risultava funzionante su tutti i router. Sei sicuro sicuro che non va? Due router su due :(

  13. brainste Reply
    14 febbraio 2011 at 18:59

    Si…ti confermo. Su entrambi nulla da fare… ho così richiesto 8 Ip aggiuntivi (7,75€/mese) che mi sono stati configurati in LAN pubblica sul router Telecom. A quel punto anche uno solo poteva essere suff. (quello già presente nell’offerta 20Mb) ma così allargo i miei servizi… Ho messo il mio firewall wi-fi in nat con DHCP sulla LAN e nelle regole del firewall ho impostato i servizi indicando in WAN Destination IP Address quelli nuovi assegnati e tutto funziona. Grazie e teniamoci in contatto.

  14. Claudio Reply
    31 marzo 2011 at 22:02

    Su d-link DSL-2740B funziona perfettamente

    Grazie

  15. Claudio Reply
    31 marzo 2011 at 22:11

    Se non dovesse funzionare potresti dover andare a prendere lo username nel file di configurazione del router telecom:
    1. salva il file in formato .kry
    2. decriptalo con il comando:

    openssl aes-128-cbc -K 65316532656263323039373831383630 -nosalt -iv 0 -d -in path_to_file.kry -out path_to_file_decriptato.xml

    ne ricavi un file xml che leggi con un editor di testo al cui interno cerchi il tag
    aaaaaaaaaa-bbbbbbb@alicebiz.rrryy
    (attenzione ce ne sono due, uno è relativo al management)

    Quello è lo username che stai cercando

  16. Giuseppe Reply
    7 maggio 2011 at 10:19

    E nel caso nn potessi ricavare il MAC Address del modem telecom ….come faccio ????
    Il mio problema è proprio questo ….

  17. andrea.monguzzi Reply
    7 maggio 2011 at 23:52

    Purtroppo è indispensabile… Hai perso il router in dotazione?

  18. Mattia Reply
    23 maggio 2011 at 18:43

    Grazie grazie grazie!!!!
    Non so come ringraziarti!! Pensavo di aver buttato via 80€ del mio netgear dgn2200!!
    Funzionaaaaa!!

    Non so come hai fatto ad avere queste info, e non mi interessa! :)
    Spero solo che quelli della telecom non vedano questo articolo, altrimenti correranno ai ripari. Perché mi sembra chiaro che questo meccanismo serva solo per mettere i bastoni tra le ruote alla gente. Maledetti! Ma verrà un giorno in cui non saranno più monopolisti!

    Ciao e grazie ancora!
    Mattia

  19. Pier Reply
    8 giugno 2011 at 10:19

    Ciao volevo chiederti come si fa a trovare il MAC address del router Pirelli fornito da Telecom?

    • andrea.monguzzi Reply
      8 giugno 2011 at 20:17

      O accedendo alla sua interfaccia tramite browser, o sulla scatola o su una etichetta che dovrebbe essere attaccata al dispositivo. Ciao :)

  20. frema Reply
    10 giugno 2011 at 20:57

    Anch’io come gli altri sono sconvolto dall’articolo!
    FUNZIONA!!!
    Anch’io ho provato invano a farmi dire il segreto del pirelli al 191 ma nulla.
    GRAZIE andreamonguzzi.it.
    Una cosa IMPORTANTE che credo possa servire a molti:
    in merito al mac address vi posso confermare che non serve e vi spiego come l’ho capito.
    Ho piu’ di un router Alice Gate 2 Plus e qualsiasi io usi ho sempre lo stesso ip statico che mi e’ stato assegnato da una vita.
    Allora ho dedotto che non e’ tanto il mac address a fare la differenza ma la forma sintattica della login.
    Io ho usato usr: AABBCCDDEEFF-0013C8-t@alicebiz.it e pwd: alicenewag esattamente come descritti nell’articolo e qualsiasi router (non telecom) io usi ho il mio caro vecchio ip statico.
    Se, invece, metto altro si connette ma con ip dinamico.
    Grazie, grazie, grazie!!!

  21. Antonio Reply
    16 giugno 2011 at 19:11

    Devo avere per forza Alice Business per avere un ip statico?non si puo fare nulla con il router alice 2 gate wi fi ????

  22. andrea.monguzzi Reply
    18 giugno 2011 at 00:09

    Beh non è tanto un discorso legato al router quanto al contratto con telecom… So che sulle linee business danno l’IP statico. Nel tuo caso dovresti sentire il Customer care e chiedere com’è la tua linea.

  23. Antonio Reply
    18 giugno 2011 at 09:24

    Sisi solo chi ha Alice Business ha l’IP Statico,io cmq ho risolto a qst inconveniente scaricando “ipobserver”,un programma che,una volta inserito l’indirizzo email personale al suo interno,invia all’indirizzo configurato l’ip pubblico della connessione ad intervalli di tempo stabiliti,fino ad un massimo di 6 ore,spero che questa info sia abbastanza utile :)

  24. Alessandro Reply
    20 giugno 2011 at 16:18

    Grazie mille della dritta.

    Utilissimo

  25. Verz Reply
    14 luglio 2011 at 10:51

    Configurato su un modem-router-wireless TPLink.
    PPPoE LLC/SNAP
    ip dinamico
    login -0013C8-t@alicebiz.it
    pwd alicenewag
    e si prende l’ip fisso previsto.
    Grazie!

  26. Verz Reply
    14 luglio 2011 at 10:52

    il vostro sito mi ha tagliato un pezzetto…
    come login ho giustamente messo il mac e il resto: *ilmiomac*-0013C8@alicebiz.it

  27. 0disse0 Reply
    23 agosto 2011 at 07:32

    visto che con telecom la linea “vola”, un suggerimento: appena scade il contratto fanne uno con MC-link, che vola ancora di più e hai operatori con il cervello attivato che rispondono alle telefonate…

  28. Davide Reply
    24 agosto 2011 at 12:02

    Fatto su Zixel P-662H-D1. Funziona. Grazie!!

  29. cesareino Reply
    26 agosto 2011 at 12:28

    Fatto su Netgear DGN1000, perfetto! Grazie Mille!

  30. Pierluigi Reply
    9 settembre 2011 at 14:15

    Grazie, mi sei stato veramente utile!!!!

  31. Luciano Reply
    9 ottobre 2011 at 19:40

    Ti ringrazio anche io.
    Ho inutilmente tentato di carpire “come si fa” dal 191 senza successo.
    Il mio problema era che dell’ip statico ne avevo proprio bisogno in quanto questo era configurato sulle regole di altri siti che mi consentono così di collegarmi con il ts senza alzare il client vpn.
    Poi per una fortunata coincidenza il router alice si è guastato (si trattava ancora di un vecchio modello con la smart card) e ho dovuto per forza di cose acquistare un altro router fino a quando la telecom non è venuta a cambiare il router.
    Ho visto che il router che ho installato (Netgear DGND3700) ha prestazioni superiori al router di telecom ho cercato disperatamente di impostare l’ip fisso su questo.
    Poi ho trovato il tuo post .
    Ti ringrazio ..

  32. Damia Reply
    15 ottobre 2011 at 22:15

    Grazie moltissime,
    funziona perfettamente su:

    Model Name : Vigor2820
    Firmware Version : 3.3.5.2_232201

    Damia

  33. Darko Reply
    26 ottobre 2011 at 03:48

    …ciao Andrea, anch’io ho bisogno il tuo aiuto………sono straniero (austriaco) e ho letto già troppe volte il tuo articolo ma non sono riuscito ancora di capire (forse per la lingua o forse sono “scemo”…) e forse mi riesci dare una mano…..grazie!!
    ..ecco il mio problema:
    Appena fatto contratto alice20mega ma il modem-router (Netgear dgnd3700) mi sono comprato io….appena attaccato i fili e configurato “Utilizzato DHCP” Ethernet sul mio Mac……….e naturalmente volevo andare su http://www.routerlogin. net per configurare e updates ma NON RIESCO CAPIRE quale “USERNAME e PASSWORD” devo mettere?? (non mi accetta niente!!!??)
    …in più non ho ancora bene capito…..”Ip statico-Ip dinamico”….dove la differenza??
    Il mio indirizzo IP: 192.168.0.2, Router e Server DNS: 192.168.0.1
    …forse mi riesci fare capire in parole non troppo difficili e ti ringrazio!!

  34. Darko Reply
    26 ottobre 2011 at 04:13

    …quasi dimenticavo….”Il network “Telecom-6!!!!!!!!7″ richiede una password WPA.”
    …dove trovo questo password?? …..mille grazie “vielen dank”!!!!

  35. Andrea Monguzzi Reply
    26 ottobre 2011 at 10:03

    Ciao Darko e grazie per il feedback.
    Innanzitutto un chiarimento. L’IP statico di cui parlo nell’articolo è l’IP pubblico, ovvero quello con il quale ti presenterai su internet per intenderci. La configurazione LAN invece non è vincolata e la puoi gestire come meglio credi.
    Per quanto riguarda l’utente con cui accedere alla pagina di configurazione del router, di default netgear usa “admin” come username e “password” come password. Ti consiglio ovviamente di cambiarle dopo il primo accesso per tua sicurezza.
    Per ciò che chiedi inerente alla rete wireless non credo che quella rete sia tua in quanto quel SSID è utilizzato dai router telecom ma se tu hai un router proprietario non dovresti vedere quel SSID ma dovrai impostarne uno con la relativa sicurezza dal router Netgear. Se invece non ho capito il problema, scrivi pure.
    In bocca al lupo per la tua configurazione :)

  36. Darko Reply
    26 ottobre 2011 at 14:13

    Andrea, per primo MOLTE GRAZIE per la tua risposta e ho imperato (tramite te) qualcosa di nuovo!!!
    …purtroppo ho ancora alcune domande perchè ho una sensazione da sto sbagliando qualcosa:
    1. Posso mettere delle foto (copia/incolla) qui…..cosi si capisce meglio?
    2. Quando ho configurato il modem-router Netgear dgnd3700 ho utilizzato DHCP…..e meglio usare PPPoE? Se si, come si fa?
    3. Si, ho un router proprietario….il “Netgear dgnd3700” è un modem-router “all in one”.
    4. Accedere alla configurazione del router (usern/password) ho risolto tramite te MA non sono andato molto lontano perchè dopo mi ha chiesto di mettere i dati PPPoE……ma se il modem ho configurato con DHCP……penso da ho sbagliato qualcosa?
    5. La mia situazione è questa:…..riesco navigare perchè ho configurato con DHCP e non ho ancora configurato il router (mi sono fermato per non sbagliare qualcosa…..forse ho già sbagliato la configurazione del modem (con DHCP)…??

    …mi devi scusare Andrea ma è la prima volta da faccio questo e ho ancora molto imperare…..per cortesia, dammi una mano……….grazieeee!!!!!!

  37. Darko Reply
    26 ottobre 2011 at 14:18

    ….o posso mandarti una mail (SOLAMENTE se non ti disturbo troppo)….??

  38. Andrea Monguzzi Reply
    26 ottobre 2011 at 17:44

    Ciao, guarda quello che devi fare è una configurazione completa del tuo router. Direi che cui andremmo molto off topic in quanto la cosa riguarda poi solo il tuo dispositivo e la tua connessione specifica.
    Scrivimi dal form Contatti così continuiamo la cosa via mail e vediamo di concludere la tua configurazione.

  39. Fabrizio Reply
    27 ottobre 2011 at 13:19

    Ciao Andrea, grazie mille, ti devo una birra!!! Mi hai tolto da un bel casino stamattina!!!

  40. Andrea Monguzzi Reply
    27 ottobre 2011 at 14:12

    Grazie a te per il feedback! Mi segno allora che ho una birra pagata :)

  41. sid109 Reply
    8 novembre 2011 at 10:58

    ti amo !!!!!!!!

  42. Massimo Raia Reply
    12 novembre 2011 at 09:15

    Ottime informazioni. Gran lavoro.
    Max

  43. umbe Reply
    1 dicembre 2011 at 17:39

    ho provato sul Linksys by Cisco X3000 e non funzionava.
    Ho allora provato a cambiare da PPoE in PPoA e miracolo!
    Gira al doppio rispetto a quella scatola di sardine bianca che ostinano a chiamare router!!
    Ho letto infatti che certe centrali hanno problemi di incompatibilità con device Cisco (e ho detto tutto).

    bel post,
    grazie andrea

  44. Alberto Reply
    16 dicembre 2011 at 18:21

    Ciao Andrea, anche io ho lo stesso problema. Mi puoi inviare, se non ti distrubo, anche a me la configurazione completa che hai mandato a DARKO??. Te ne sono grato. Grazie ciao

  45. Andrea Monguzzi Reply
    17 dicembre 2011 at 13:32

    Ciao Alberto, non ho una configurazione “pacchettizzata” da mandare via mail poichè non utilizzo quel router. Se hai bisogno possiamo sentirci via mail e vedere come va effettuata quella del tuo router.
    Ciao

  46. romano Reply
    27 dicembre 2011 at 15:54

    Anche a me servirebbe un ip statico, ma da telecom mi dicono che è possibile solamente con un contratto business, non ci sono altri metodi?

    • Andrea Monguzzi Reply
      27 dicembre 2011 at 16:01

      Ciao, Telecom fornisce l’IP statiso sulle connessioni aziendali per default. A chi ha una connessione domestica, come immagino abbia tu, non danno questa possibilità. Non so se si tratti di un servizio ottenibile pagando un canone aggiuntivo… Dovresti provare a sentire il 187 e chiedere a loro. Se così non fosse non ci sono altre soluzioni per avere l’IP statico ma puoi valutare servizi tipo DynDNS piuttosto che No-IP.org ammesso che facciano al caso tuo.
      Ciao e Auguri! :)

  47. Giuseppe Reply
    8 gennaio 2012 at 23:00

    Ciao,scusami per il disturbo,sono possessore del router in comodato di Alice business,no wifi,e quello che vorrei realizzare e installare un mio netgear sg834gt wifi,a momento lo collegato con cavo LAN al router di Alice,per avere il wifi,ma avvolte funziona e avvolte no,vorrei chiederti per favore se potresti aiutarmi,anche tramite per email,a poter eliminare del tutto il router Alice,e installare solamente il netgear,per poter avere il wifi.grazie!

  48. Flavio Reply
    20 gennaio 2012 at 10:32

    Grazie della dritta.
    Ho solo una domanda da farvi:in ufficio ho il tplink (con linea business),a casa ho router alice (linea non business),posso mettere il mac address del router alice che ho a casa?
    Grazie mille.
    Flavio

    • Andrea Monguzzi Reply
      20 gennaio 2012 at 17:53

      Non ho mai fatto il test, ma pare da sperimentazioni di altri utenti che la cosa dovrebbe funzionare.
      Puoi provare e far sapere a tutti l’esito? Alla peggio, se non funzionasse, considera che danni non puoi farne :)
      Ciao

      • Carmine Valente Reply
        26 gennaio 2012 at 21:23

        Ciao, ho provato ad inserire il mac address di un router aziendale in una lan privata ma non sembra funzionare… il fatto è che il MAC address è soltanto simbolico infatti in azienda riesco ad avere un indirizzo ip statico anche senza inserirlo. Per provarlo ho inserito semplicemente questi dati: AABBCCDDEEFF-012345-t@alicebiz.it e psw alicenewag .. funziona ugualmente!
        L’indirizzo IP STATICO ha una dipendenza dalla linea che ti viene fornita!
        Grazie tante Andrea.. hai risolto un bel pò di rogne che avevo con lo scatolotto cinese di telecom! 😉

  49. Pingback: “Bannare” siti in una rete aziendale. « capitainweb
  50. Pingback: www.fabersoft.it » Blog Archive » IP statico con Alice Business
1 2 Successivo »

Rispondi a fabio Annulla risposta


maggio 2025
L M M G V S D
« Mar    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Gli ultimi commenti…

  • Arturo su Windows XP: Impossibile avviare una connessione RDP
  • Mauro su La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato
  • Mauro su SBS 2003: backup falliti per errore imprevisto 80090016 (Keyset non esistente)
  • Luca Martinetti su Windows Server 2008: Installazione remota tramite DRAC
  • Francesco su Windows Server 2012: Installare e configurare il ruolo RDS
  • Giovanni su Windows Server 2012: Installare e configurare il ruolo RDS
  • Luca Ferrari su Informatica? Come fermare l’eterna lotta tra cliente e fornitore.
  • Luca Ferrari su La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato
Cookie Policy - Privacy Policy - 2015|Lake Web
BESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswy