andreamonguzzi.it
Microsoft Windows Server, Exchange Server, Accesso ai dati e tecnologia di ogni tipo :)
  • Home
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Richiedi un articolo
Home  /  Hardware • Informatica • Networking  /  Indirizzo IP statico di Alice Business con un router Draytek 2820n
Hardware
11 agosto 2010

Indirizzo IP statico di Alice Business con un router Draytek 2820n

Andrea Monguzzi Alice Business, Andrea Monguzzi, Draytek, Networking, Telecom 134 Comments

Colto da un irrefrenabile desiderio di banda più larga giovedì scorso contatto il 191 di Telecom Italia e richiedo una Alice Business 20MB (essendo molto vicino alla centrale ho la certezza di poter ricevere quasi tutta la banda promessa).
Una zelante operatrice risponde prontamente a tutte le mie domande e, soprattutto, risponde affermativamente alle seguenti:

Q. La connessione ha un indirizzo IP statico?      A. Si
Q. Posso utilizzare un router di proprietà anzichè quello fornito da voi?    A. Si

Concludo l’ordine e attendo i tecnici che, 4 giorni dopo, mi portano la linea in ufficio. E qui inizia il Calvario…

Non appena i tecnici collaudano la linea con il loro router (il classico Pirelli Alice Gate2) danno l’ok in centrale e vanno via. Immediatamente procedo con l’eliminazione del dispositivo e la connessione di un ottimo DrayTek 2820n.

2820

Procedo con la configurazione e, dopo aver assegnato degli indirizzi LAN compatibili con le mie esigenze mi accingo a configurare la parte relativa alla connessione ADSL. I parametri di inserire/modificare sono pochi. In primis assegno un nome alla connessione nella sezione WAN/General Setup:

2820_1

La configurazione va effettuata nella parte WAN1, mentre disabilito la WAN2 in quanto non utilizzata. Passo quindi alla sezione Internet Access/WAN1, selezione Enable, modifico il tipo di encapsulation da VC/MUX a LLC/SNAP e il protocollo in PPPoE. Come login e password qualsiasi dovrebbe andare bene, quindi procedo con le famosissime aliceadsl/aliceadsl, clicco su Fixed IP Yes ed inserisco l’IP fornito da Telecom sulla mia connessione. E qui sono dolori. La connessione sale, ma è impossibile navigare.

2820_2

Selezionando No su Fixed IP la navigazione avviene regolarmente, ma con IP dinamico. Ad ogni connessione quindi mi trovo a perdere l’IP e ad acquisirne uno nuovo. Lo scenario non è quindi adatto né ad un server Exchange né ad un centralino VoIP. In pratica non è adatto a me. :(

Contatto l’assistenza di Telecom che mi dice che la connessione Alice Business con IP statico è possibile solo tramite l’utilizzo del loro router Pirelli in comodato, altrimenti diventa una connessione con IP dinamico con qualsiasi altro router. Informazione che, ovviamente, è omessa sia dai loro operatori che sui loro contratti.

Disperato trascorro metà della notte alla ricerca di una possibile soluzione, non volendo adottare stratagemmi quali DynDNS o similari e, su un forum Cisco trovo delle informazioni che potrebbero consentire di risolvere il problema. Sembrerebbe infatti che quei burloni di Telecom utilizzino una particolare doppia autenticazione PPPoE tale per cui utilizzando delle credenziali casuali la navigazione avvenga con IP dinamico, mentre inserendo nel campo login il valore AABBCCDDEEFF-0013C8-t@alicebiz.it e nel campo password alicenewag (sostituendo AABBCCDDEEFF con il MAC address del router Pirelli fornito da Telecom) il router, seppur impostato per utilizzare una connessione con IP dinamico ottenga sempre lo stesso IP che corrisponde a quello contrattualmente dichiarato da Telecom Italia.

2820_3

Il problema si è così risolto senza spargimenti di sangue. Spero che l’informazione possa essere d’aiuto a qualcuno senza che debba impazzire ore (notturne) come il sottoscritto.





Previous Article Un archivio completo delle mail aziendali: il Journaling in Exchange Server 2007
Next Article Un altro metodo di archiviazione delle mail con Exchange Server 2007

About Author

Andrea Monguzzi
Andrea Monguzzi

Sistemista da un ventennio, appassionato di informatica dalla nascita. Aiuto aziende e professionisti a cogliere i benefici e a districarsi dalle insidie dell'era digitale consigliando quale tecnologia adottare in base al tipo di esigenza specifica. Tendenzialmente pigro, caratteristica distintiva del vero nerd, da anni mi adopero affinché le macchine facciano quello che non voglio fare io. Posso quindi aiutarti a fare in modo che sia l'informatica a lavorare per te e non il contrario. :)

Related Posts

  • La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato

    La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato

  • Office 365: Le cartelle di OWA restano in lingua inglese

    Office 365: Le cartelle di OWA restano in lingua inglese

134 Comments

« Precedente 1 2
  1. Eros S Reply
    9 febbraio 2012 at 17:56

    Parlando al telefono col 191 un tecnico (anzi una tecnicA) mi ha dato i seguenti parametri come user e password:
    user: @alicebiz.routed
    pass: @alicebiz.routed

    e ha funzionato perfettamente.

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      9 febbraio 2012 at 23:37

      Bene! Forse hanno messo in piedi qualcosa di definitivo e ufficiale :)
      Ciao

    • Gipi Reply
      8 maggio 2012 at 18:38

      Grazie della dritta,

      appena configurato un Level-one FBR-1461 ed ho ottenuto IP statico.

      Paolo

    • Anonimo Reply
      17 luglio 2013 at 19:28

      mitico!

  2. Andrea Reply
    28 febbraio 2012 at 16:31

    Innanzitutto grazie!
    A me funziona con:
    User: AABBCCDDEEFF-0013C8-t@alicebiz.routed (chiaramente con il MAC address del router Telecom al posto di AABBCCDDEEFF, come da esempio)
    Pass: alicenewag
    Uso un router D-LINK G604-T con firmware RouterTech AR7WRD (v. 2.96)

  3. Luca Reply
    21 marzo 2012 at 01:44

    Ciao, grazie delle interessanti info. Se non ti dispiace ti ho citato e linkato sul mio sito che uso come repository delle cose più interessanti che trovo in giro e che possono essermi utili nel mio lavoro (che è anche il tuo visto che facciamo parte della brutta banda degli informatici). Ti ho linkato anche il post sul BES. Ciao e buon lavoro luca

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      21 marzo 2012 at 07:24

      Ciao, hai fatto bene :)
      Buon lavoro!

  4. Marco Stefanoni Reply
    8 aprile 2012 at 22:26

    Non e` il miglior setup del mondo – ma visto che citi dyndns nell’articolo, vale la pena menzionarlo.

    Senza diventare pazzi con il setup del router e senza prendere contratto con IP statico, ho provato a usare http://www.yosti.net

    Danno un ip pubblico gratuito, ci si mette letteralmente 2 min a configurarlo… e non e` male. La banda e` buona, la latenza e` buona. Riesco persino a fare voip, la navigazione normale va fuori direttamente.

    • Luca Reply
      30 giugno 2012 at 11:20

      ciao marco ho visto che yosti ti fa creare l’account solo se sei invitato da un amico.
      Mi piacerebbe molto provarlo; sembra molto interessante con i suoi servizi.
      Mi postresti invitare.
      Grazie Luca

  5. matteo Reply
    15 aprile 2012 at 19:30

    1000 grazie per le preziose informazioni.
    Il 191 mi ha detto (lavandosene le mani) di richiedere la Welcome Letter, la quale sarebbe teoricamente arrivata dopo 7/15 giorni lavorativi.
    L’ho comunque richiesta visto che è parte integrante del contratto… chissà mai se arriverà.
    Rinnovo i ringraziamenti

  6. stefrano Reply
    29 maggio 2012 at 19:43

    Grazie mille :) anchio avevo lo stesso problema e mi avevano detto che avrei dovuto prendere il loro Router, ho inserito:
    user: @alicebiz.routed
    pass: @alicebiz.routed

    ed ora ho IP statico con il mio Linksys :)

  7. Marco Reply
    12 giugno 2012 at 19:15

    grazieee…. ce l’ho fatta con la tua guida… ero nei pazzi!!!

  8. Paola Erminia Girardi Reply
    20 giugno 2012 at 10:15

    Grazie di cuore, la tua guida mi ha risolto un problema molto grave perché l’indirizzo IP fisso è indispensabile per il controllo remoto dei nostri impianti.
    Voglio precisare che da me ha funzionato lo userid generico AABBCCDDEEFF-0013C8-t@alicebiz.routed, senza inserire il MAC del router Telecom.
    Complimenti e continua così!

  9. Giovanni Tomasi Reply
    21 giugno 2012 at 15:24

    Sono ancora allucinato… non è possibile che la Telecozz possa permettersi di inventarsi cose di questogenere, e senza l’ausilio di alcuna comunicazione o informativa da parte loro… non ci posso credere (non è da ieri che installo adsl, ho cominciato con le easynet nel 2001!!!).
    Comunque grazie infinite per l’aiuto, ho messo lo stesso router proprio perchè mi trovo benissimo con i Draytek ed ha funzionato tutto benissimo! Anche il mio cliente ringrazia.

  10. alemarengo Reply
    29 giugno 2012 at 09:08

    Ciao a tutti e complimenti per la guida.
    Ho provato e col metodo di forzare il mac address del roouter, il tutto funziona.
    Unica cosa che vorrei mi aiutaste a capire: ora il router telecom non mi serve e vorre dismetterlo. Una volta che telecom lo riprenderà, potrò continuare ad usare il mac address e quindi navigare avendo l’ip statico senza problemi?
    Grazie sin d’ora.

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      29 giugno 2012 at 10:27

      Ciao, dovrebbe funzionare lo stesso. L’unico dubbio che ho è che Telecom non ti consenta di non utilizzarlo e quindi non lo riprendano. Io (e credo più o meno tutti) me lo sono tenuto in una scatola. Il rischio è che qualche operatore maldestro apra la pratica per il reso del router e tu ti trovi senza ADSL per qualche strana procedura interna di Telecom…

      • alemarengo Reply
        29 giugno 2012 at 14:56

        Ahi! Quindi, considerando che sto parlando dell’adsl aziendale, il router telecozz mi conviene tenerlo e pagare i 3€ al mese… giusto? Altrimenti il rischio è quello di non avere + l’ip statico. Capito bene?

        • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
          29 giugno 2012 at 15:01

          Assolutamente si… rischi di perdere l’ADSL intera, non solo l’IP statico :)

  11. ANtonio Reply
    18 agosto 2012 at 00:55

    Salve, ho provato le varie configurazioni presenti nel post:
    1) MACADDR-0013C8-t@alicebiz.routed alicenewag
    2) MACADDR-0013C8-t@alicebiz.it alicenewag
    3) @alicebiz.routed @alicebiz.routed
    in tutti e tre i casi riesco a connettermi ed ad ottenere l’ip statico, il problema è che navigo solo su google.. :( a quanto pare non riconosce il login.. Cercando in giro sembra che alice con user e pass non valida, faccia navigare solo su siti standard (google e virgilio). Il router è un Netgear DG834GT. Qualcuno si ritrova lo stesso problema?

    Grazie mille.

  12. Alfio Reply
    29 agosto 2012 at 18:49

    Salve, anche io mi ritrovo in una situazione similare. Adsl a casa e IP dinamico obbligatorio in quanto quello statico DICONO lo danno solo alle aziende. Io non ho un router Telecom, ma utilizzo quello rimastomi dalla vecchia ADSL Tiscali, quindi uso uno SpeedTouch ST585 Thomson. Valgono le stesse direttive? Grazie.

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      6 settembre 2012 at 18:02

      Ciao, se il contratto è con IP dinamico la soluzione non funziona in quanto comunque cambierà ad ogni riconnessione.
      Ciao

  13. Rootolomeo Reply
    21 settembre 2012 at 22:42

    Ciao e Grazie!Grazie GRAZIE!!!Ho appena finito di addossare a cotanto ISP (nonna Telecom) un firewall Cisco per un B2E, una caccavella di WirelessRouter Atlantis con tanto di statiche,DMZ e Port forewarding per l’IPsec , NATting interno per gestire più reti e alla fine mi scorno con un IP che non ne vuole sapere di restare lo stesso!!.Ho persino sfondato l’Alice Gate 2 Plus Wi-Fi AGIA_1.2.0mt per avere l’interfaccia Ind.DialFace , prendermi la conf e capire cosa ci mette Telecom!!!Poi ho desistito e cercato…
    Curioso anche l’aspetto che collegando un nuovo router si sono guadagnati 300Kbps in down (testati).
    Telecom….un passo all’indietro.
    Sinceramente.

  14. Vincenzo Reply
    10 novembre 2012 at 19:13

    Ciao Andrea, da diverse settimane ho a che fare con un router TG605 thomson attestato su una linea ADSL Alice Business. Premesso che dopo aver letto e riletto i vari manuali e guide (ne ho fatto una raccolta) ho appreso il funzionamento di questa famiglia di router professionali, adesso, avendo l’esigenza di realizzare una VPN ho scoperto che questo router è un gradino sotto al fratello maggiore TG608, il quale prevede la possibilità di gestire VPN e, pertanto, mi trovo spiazzato. In realtà pensavo che si potesse installareun modulo addon (VPN client pack) dal sito: https://www.dslshop.co.uk/speedtouchonline/vpnclient.asp?menuCurrPos=6.
    Per questo modello non è previsto il VPN client Pack. La mia domanda è: tu o qualche lettore sa indicarmi un modello di router compatibile con alice business (IP statico) e dotato di funzionalità VPN?
    Grazie

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      10 novembre 2012 at 22:50

      Ciao Vincenzo, il Draytek di cui parlo nell’articolo supporta la VPN e ne ho diverse installazioni dove la funzionalità viene utilizzata con soddisfazione.
      Ciao :-)

      • Mario Valli Reply
        16 novembre 2012 at 14:02

        Ciao Andrea, la mia azienda ha stipulato per me un contratto per cui dovrei avere fino a 8 IP STATICI.
        Vorrei sapere se il Draytek riesce a supportarne 8.

        grazie!

        • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
          16 novembre 2012 at 14:27

          Ciao Mario, assolutamente si. Io stesso ne ho alcune installazioni con gli 8 IP statici e riesco ad utilizzare il tutto.
          Nella configurazione della WAN in uso (la 1 immagino) dovresti trovare un pulsante con scritto WAN IP Alias dove andare ad inserire gli IP che intendi utilizzare.
          Fammi sapere se riesci a configurare il tutto.
          Ciao

          • Mario Valli
            16 novembre 2012 at 16:23

            Grazie mille Andrea! Non ho ancora quel router, vorrei sostituire il thomson che mi hanno dato loro e sul quale non ho gli accessi per smanettarvi, da come dici lo acquisto subito (spero di ruscire a configurarlo ma la tua guida mi sembra chiara..), anche se costa un pochino tanto rispetto ad altri prodotti.

  15. luigi mancino Reply
    21 gennaio 2013 at 16:17

    confermo!!!!!
    con le credenziali “@alicebiz.routed” in user e psw ho preso a navigare con il mio IP fisso contrattuale!!!!!!!!
    Grazie a tutti

  16. Chiara Reply
    21 febbraio 2013 at 09:31

    Ciao Ragazzi ho letto con molto interesse questo post, e ringrazio per chi lo ha condiviso :-) Ho una domanda… io ho una adsl business 7 mega con router wifi telecom N, chiamando il 191 la tizia mi ha detto che la mia linea ha un IP dinamico… io però vedo sempre lo stesso IP anche se disconnetto e riconnetto (anche lasciando svariati minuti), quindi vi chiedo se secondo voi può essere, che visto che uso il loro router, che l’IP in realtà sia statico. Mi accingo a mettere su un server e ovviamente questo è fondamentale. Esiste un modo sicuro per sapere se il mio ip è statico? Grazie a tutti!
    Chiara

    • Fabio Reply
      22 febbraio 2013 at 17:30

      Ciao Chiara

      Vai in un sito che ti dice il tuo IP in rete, (cerca what is my ip) e te lo segni.
      Spegni il modem ADSL, aspetti non meno 5 minuti e poi lo riaccendi.
      Vai di nuovo su quel sito e vedi IP, se è cambiato è dinamico, altrimenti è statico

  17. Gabriele Reply
    19 marzo 2013 at 08:23

    Ciao e complimenti. Appena ho tempo sperimenterò la soluzione.
    Opero come volontario in una “Consulta di Protezione Civile” che gestisce anche una sala operativa.
    Siamo passati alla ADSL BIZ (20Mega) con router Telecom (ADSL2+Wi-Fi_N-Technicolor, quello bianco senza antenne) per migliorare la connessione a server cartografici.
    Il problema è che mentre prima (con una “ADSL Telecom pro” lenta come una lumaca) riuscivamo ad accedere tramite IP + porta a computer e varie periferiche come dischi di rete e IPCam, adesso l’ADSL BIZ sempre con IP fisso non permette alcun ingresso anche se ai ping risponde. Potrei ovviare con TeamViewer che funziona perfettamente con i computer, ma con le periferiche chiaramente no!
    Anche il DDNS con no-ip.com non funziona.
    E’ un problema che hanno anche altri?
    Avete provato se utilizzando un’altro router con @alicebiz.routed si ha l’accesso completo dall’esterno o è un problema solo mio.
    Grazie e scusa la prolissità.

    • bruno Reply
      19 marzo 2013 at 15:25

      Ciao,
      devi configurare le porte interne.
      Praticamente devi andare nella sezione Virtual Server ed indicare per ogni porta quale IP interno deve essere raggiunto.

      • Gabriele Reply
        21 marzo 2013 at 11:05

        Avevo provato anche il Virtual Server su un computer condiviso: ho aperto prima la porta 9999 e dopo la 1024 (che su un’altra ADSL funzionano perfettamente) ma il computer non viene visto dall’esterno.
        Ho fatto un Ping e l’indirizzo IP risponde ma ad una scansione nessuna porta è disponibile.
        Adesso provo a fare le prove con password aliceadsl (che mi da un IP dinamico ma tanto posso usare no-ip) per capire se mi si apre la finestra esterna.
        Ti farò sapere.
        Grazie

  18. Antonio De Vico - Formia Reply
    13 aprile 2013 at 23:39

    Gentile signor Monguzzi,
    le chiedo di darmi qualche delucidazione in merito al mio problema.
    Premetto che non sono un tecnico, ma solo un privato che utilizza delle ipcam per sorvegliare la sua villa.
    Quindi mi scusi se le scrivo in maniera semplice.
    Ho delle ipcam wifi collegate ad un router wifi della Vodafone.
    L’ip statico è affidato al sito DYNDNS.
    Quando tutto và bene ricevo via mail le foto della zona sorvegliata e dallo smartphone Galaxy S2 o anche dall’Iphone 4 vedo abbastanza bene quello che le cam inquadrano.
    Succede spesso, però, che dallo smartphone NON vedo più le zone della casa sorvegliate, mentre continuo a ricevere le mail con le foto.
    La persona che mi ha dato le indicazioni necessarie per operare mi ha detto che questa problematica è inevitabile e che dipende dalle interruzioni di energia elettrica.
    Ho allora acquistato e messo in opera un gruppo di continuità.
    Ma il problema si verifica lo stresso.
    Le chiedo cosa posso fare per risolvere il problema in maniera definitiva.
    La ringrazio e saluto cordialmente.

    • igna Reply
      16 aprile 2013 at 13:06

      ciao Antonio

      oltre alla mappatura delle porte devi anche settare lo streaming video delle telecamere altrimenti mandi in saturazione la banda in upload.
      Mi spiego meglio, se hai una banda in upload di 300 Kb lo streaming totale di tutte le telacamere non deve superare i 300Kb

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      23 aprile 2013 at 12:44

      Buongiorno, a mio avviso se il problema fosse la caduta dell’alimentazione elettrica non dovrebbe più ricevere nemmeno le foto. Credo invece che il problema possa essere legato al cambio di indirizzo IP della connessione e quindi le mail continuano ad arrivare correttamente in quanto indipendenti dall’IP pubblico della connessione mentre l’accesso dall’esterno smette di funzionare fino a che il sistema DynDNS non effettua gli aggiornamenti corretti e quindi le consente di recuperare il giusto indirizzo.
      La Vodafone non è in grado di fornirle un indirizzo IP statico così da non dover dipendere da DynDNS ed eliminare quindi una potenziale fonte di problemi?
      Cordialità

  19. funkoolow Reply
    2 maggio 2013 at 19:39

    grazie per la dritta, ha funzionato alla grande! telecom sempre più da denuncia, volevano il pizzo per un “intervento tecnico in centrale non previsto e non incluso nel suo contratto”… maledetti truffatori

    • zerohero Reply
      26 luglio 2013 at 16:06

      dai denuncia.. vediamo un pò se per caso non ti avevano solo banalmente proposto l’easy tech. poi vediamo quanto resti col culo a terra.

  20. cmichele27 Reply
    19 maggio 2013 at 09:52

    scusate, ma le credenziali @alicebiz.routed vanno inseriti come user e password per entrare nelle impostazioni del router? scusate l’ignoranza!

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      20 maggio 2013 at 09:39

      No, vanno inserite come login e password per la connessione WAN che dovrai creare. Nella guida trovi gli screenshot.
      Ciao

  21. fabio Reply
    23 maggio 2013 at 17:53

    ciao
    mi è appena arrivato il vigor 2830 n plus
    bellissimo ma non sono riuscito a farlo andare 😀

    al momento sto navigando con un netgear dng1000 e vado benone.. volevo cmq cambiarlo con il vigor mantenendo però le configurazioni voip videosorveglianze ecc e quindi necessito di un ip statico definito del range di 8 assegnato da telecom come posso decidere con quale ip uscire

    inoltre visto che è la prima volta che configuro un apparato cosi complesso volevo qualche dritta sulla configurazione del nat e del firewall
    nel netgear è sufficiente configurare i servizi e regole firewall
    nel vigor sarà quindi sufficiente aprire le porte nel nat e nel firewall o ci sono altre operazioni

    grazie mille per l’aiuto sono un attimino in panico :-O

    fabio

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      23 maggio 2013 at 18:01

      Ciao, complimenti per l’ottimo acquisto :)
      Per quanto riguarda la configurazione di NAT e filtri avevo scritto un articolo che potrebbe esserti d’aiuto:

      http://www.andreamonguzzi.it/configurare-nat-e-filtri-su-draytek-2820/

      Per la gestione degli 8 IP è fattibile, ne ho diverse installazioni in produzione. In caso se hai problemi mandami una mail. Ciao, a presto! E buona configurazione! :)

      • fabio Reply
        23 maggio 2013 at 18:14

        innanzitutto sei gentilissimo grazie per le dritte e per l’aiuto che stai fornendo a me e non solo…

        se io voglio che tutta la mia rete esca con un ip specifico tra quelli assegnati come devo fare..
        se ho capito bene inserisco gli ip assegnati nel “wan ip alias” e poi???
        se inserisco un solo ip in automatico tutta la rete mi esce con quell’ip o devo configurare altro..
        grazie mille…

        p.s. mi puoi contattare in pvt grazie

        Fabio

  22. Vairo Reply
    3 giugno 2013 at 14:10

    Sono persone cosi’ che mi fanno amare internet
    Grazie

  23. marco Reply
    5 settembre 2013 at 13:31

    Sei un grande funziona problema risolto……….

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      5 settembre 2013 at 18:21

      Bene, grazie per il feedback! :)
      Se ti va di restare aggiornato sulle mie pubblicazioni puoi seguirmi anche su facebook tramite il pulsante “Like” qui a destra :)
      Ciao

  24. Graziano Reply
    9 ottobre 2013 at 08:59

    Che dire: grazie! È successa a me la stessa cosa. Appena ho piazzato un ben più adatto Cisco router ho perso l’IP fisso. E solo alla quarta chiamata all’operatore del 191 ho ottenuto che qualcuno mi spiegasse il perché dell’IP ballerino. Prima tutti solo a diff che l’IP era statico nonostante dicessi loro che testando l’IP reale non era mai quello da loro dichiarato come statico

  25. Antonio Reply
    7 novembre 2013 at 12:33

    In primis grazie mille! utilissima per non dire indispensabile. Solo che io da 2 clienti ho dovuto usare il VC/MUX, con LLC si allinea ma non non ottiene indirizzo ip e quindi non naviga.
    Grazie ancora

  26. Mino Reply
    12 novembre 2013 at 12:10

    Ciao a tutti.
    complimenti ad Andrea per la guida ben fatta, ma nonostante la sua dettagliata spiegazione e i vostri utili commenti, non riesco a far girare l’adsl sul Draytek 3200n.
    Ho provato a settare l’adsl come PPPoE e inserire tutti i login e pass su questa pagina riportata, incluso quello con l’indirizzo MAC preso dallo scatolo di Telecozz, ma nulla, ho provato persono con il Mac standard AABB… ma nulla, sul router si connette solo se inserisco come login e password aliceadsl, ma non navigo.
    Un aiuto è graditissimo, anche perchè gli devo configurare 3 adsl sul giocatolo….. una è con indirizzo ip stati una vecchia adsl telecom senza router telecom e da 1mb.
    Grazie mille….

  27. Mino Reply
    14 novembre 2013 at 19:23

    Risolto, lascio queste poche righe per futuri utilizzi:

    Configurazione Vigor 3200n su multi adsl telecom IP statico:
    Nel Menù WAN -> Internet Access, selezionare Access Mode in Static or Dinamic IP e premere “Details Page”
    Sul Lato Sx della pagine option box su Enable “Static or Dynamic IP (DHCP Client) e lasciare tutto invariato su questo lato di pagina, sul lato DX Checcare Enable a “DHCP Client Identifier for some ISP”.
    In usarname: AABBCCDDEEFF-0013C8-t@alicebiz.it, (dove AABBCCDDEEFF è il vostro Mac Address) password: alicenewag.
    Option box (selezionato) su “Specify an IP address”
    IP Address: 192.168.xxx.xxx (un indirizzo ip da assegnare al modem sulla stessa mask del modem, esempio il modem ha un ip 192.168.1.1, l’indirizzo da inserire è 192.168.1.20)
    Subnet Mask: 255.255.255.0
    Gateway IP address: 192.168.xxx.xxx (indirizzo ip del modem, che di solito è 192.168.1.1)
    DNS Server IP Address:
    Primary IP Address: (ho inserito quelli di google) 8.8.8.8
    Secondary IP Address: (ho inserito quelli di google) 8.8.4.4
    Finito.
    Premere OK e tutto funziona alla perfezione…
    Un saluto

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      20 novembre 2013 at 12:42

      Grazie Mino per l’integrazione! :)

  28. Fabio Reply
    20 novembre 2013 at 10:43

    Sei un fenomeno….. Risolto il problema….. Grande

  29. Mark Reply
    9 marzo 2014 at 11:39

    Genius! Thanks

  30. nicola Reply
    19 marzo 2014 at 16:01

    Grazie!!!

  31. Gio Reply
    11 aprile 2014 at 14:32

    Perfetto! Funziona tutto alla grande con 1 IP statico da Telecom! Grazie!

  32. Giorgio Reply
    21 maggio 2014 at 14:43

    Grazie a me ha funzionato con:

    AABBCCDDEEFF-0013C8-t@alicebiz.it, (dove AABBCCDDEEFF è il vostro Mac Address) password: alicenewag.

    • Massimo Manchi Reply
      26 maggio 2014 at 12:18

      Ciao Andrea e ciao a tutti.
      Mi hanno appena montato la nuova linea business 20M/1M.
      Devo acquistare il router piu’ giusto considerando il doppio indirizzo (217.141.x.x/29 pubblico 88.33.x.x/30 punto punto)
      e considerando che le esigenze non sono esagerate.
      Ho letto di qua e di la che il Netgear DGND4000 dovrebbe andare bene.
      Qualcuno sa dirmi se e’ vero?
      Sto tentando con un Netgear DG834G che si connette regolarmente ma non mi fa navigare e non so se dipende solo dal router o da qualche configurazione che manca (probabile.. non so dove configurare il punto punto)
      Resto aperto a tutte le info a riguardo (mi sono letto tutto il tread ma si parla solo dell’834GT che credo sia diverso…)
      Grazie

      Grazie in anticipo

      • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
        27 maggio 2014 at 00:38

        Ciao Massimo, non conosco i prodotti Netgear quindi non so aiutarti, avrei bisogno di vedere l’interfaccia. Ti posso consiglare, se devi prendere un router, i prodotti DrayTek che uso da tempo con soddisfazione.
        Se ti servono info sui modelli specifici scrivimi pure con il form dei contatti oppure tramite la pagina del blog.
        Ciao :-)

  33. Nicola Reply
    8 ottobre 2014 at 13:28

    Grazie mille.
    Utilizzando user: @alicebiz.routed e pass: @alicebiz.routed sul mio Asus DSL-N55U ho ottenuto il mio ip statico.
    Grazie ancora.

  34. Gianmarco Perazzolo Reply
    22 ottobre 2014 at 10:28

    Grazie mille ha funzionato perfettamente al primo colpo inserendo il MAC. Il problema è che mi limita la connessione a 7 mega mentre con il router in dotazione vado tranquillamente a 20

  35. lavez Reply
    16 novembre 2014 at 22:18

    grandissimo! grazie mille! @alicebiz.routed funziona anche su tuttofibra fttc con Fritz! box 7490 os 6.20
    Ovviamente secondo i vari 19xx era assolutamente impossibile

  36. joe.l3 Reply
    26 maggio 2015 at 09:43

    Salve a tutti,

    ottimo articolo, problema diffuso tra gli utenti telecom, credo che in rete non si trovi altro!
    Anche se il post è del 2010, le impostazioni riportate funzionano ancora!

    Condivido le mie configurazioni per uno ZyXELL SBG 3300

    – VPI 8
    – VCI 35
    – Encapsulation LLC/SNAP
    – Protocollo PPPoE
    – Modulation multimode
    – PPP Authentication: PAP o CHAP
    – IP dinamico
    – Credenziali

    user: MAC_MIO_ROUTER-0013C8-t@alicebiz.it
    pass: alicenewag

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      29 maggio 2015 at 20:17

      Ciao e grazie per il feedback :)

  37. Anonimo Reply
    1 ottobre 2015 at 15:57

    Ciao, risolto esattamente come suggerito
    Ti devo un caffè, magari anche due
    Antonio

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      1 ottobre 2015 at 18:25

      Grazie a te per il feedback, Antonio.
      Se hai voglia di mettere un “mi piace” alla pagina su Facebook siamo già in pari, senza bisogno dei caffè :)
      Grazie, ciao ciao

  38. Marco Reply
    26 febbraio 2016 at 12:34

    mi avete salvato la vita grande con FritzBox 3490 AliceFlat

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      26 febbraio 2016 at 14:07

      Bene, mi fa piacere che tu abbia risolto il tuo problema.
      Iscriviti alla newsletter per restare informato sui prossimi articoli.
      Ciao!

  39. Marco Reply
    19 marzo 2016 at 14:58

    Buongiorno , a casa ho una linea alice business con modem router a noleggio , visto che l’ uso di internet è principalmente casalingo può cambiare qualcosa tra configurazione ip statico o dinamico se mi compro un router personale ?
    Grazie.

  40. Fabio Reply
    27 maggio 2016 at 18:37

    Ho telecom in ufficio connessione Fibra 50 mega
    vorrei cambiare il modem ed utilizzare il fritz box 7490
    Attualmente ho il fritz 7490 per gestire la sola telefonia (linea ISDN )
    poi ho il modem telecom (Release Modem: AGVTF_5.3.0) normalmente chiamato tecnicolor.
    Ora son certo che la linea isdn è incompatibile con la connessione fibra sullo stesso filo , ma io ho due fili, uno per la connessione vdsl ed uno per la connessione isdn (con relativo NT1) (non ho NT1 plus , quiandi la gestione della telefonia è tramite Fritz.
    Non ho trovat nessuna giuda per configurare il numero voip che telecom mi ha dato assieme alla linea VDSL.
    SOno a chiederle se ha informazioni in merito alla configurazione della linea voip aLL’INTERNO DEL FRITZ.
    GRAZIE IN ANTICIPO, SPERO DI ESSER STATO SUFFICIENTEMENTE CHIARO..

  41. Raffaele Filomena Reply
    4 ottobre 2016 at 10:44

    Scusami Andrea se ti scrivo, io ho una ADSL ALICE BUSINESS 20M ADAPTIVE 256F, vorrei comprare un router/modem di propietà e sostituire quello Telecom. Ho chiamato i tecnici per chiedere che tipo di router posso acquistare, ma non mi hanno dato indicazioni, dice che non possono. Potresti consigliarmi un modello di router adatto, l’unica cosa che mi hanno consigliato di prendere un router che supporta connessione PUNTO-PUNTO.
    Ho 4 indirizzi IP statici.
    grazie mille

  42. Pingback: aiuto.io - aiuto.io ...::::... Assistenza Tecnica PC, Computer, Consulenza Informatica
  43. Pingback: Bloccare siti in una rete aziendale con CCPROXY | capitainweb
  44. Pingback: Chi se ne intende? - Italiamodding.it
  45. Pingback: La favola dell’IP statico nel paese delle meraviglie
  46. Pingback: ipstatico-alicebusiness | mauroprogram's Blog
« Precedente 1 2

Rispondi a fabio Annulla risposta


maggio 2025
L M M G V S D
« Mar    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Gli ultimi commenti…

  • Arturo su Windows XP: Impossibile avviare una connessione RDP
  • Mauro su La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato
  • Mauro su SBS 2003: backup falliti per errore imprevisto 80090016 (Keyset non esistente)
  • Luca Martinetti su Windows Server 2008: Installazione remota tramite DRAC
  • Francesco su Windows Server 2012: Installare e configurare il ruolo RDS
  • Giovanni su Windows Server 2012: Installare e configurare il ruolo RDS
  • Luca Ferrari su Informatica? Come fermare l’eterna lotta tra cliente e fornitore.
  • Luca Ferrari su La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato
Cookie Policy - Privacy Policy - 2015|Lake Web