andreamonguzzi.it
Microsoft Windows Server, Exchange Server, Accesso ai dati e tecnologia di ogni tipo :)
  • Home
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Richiedi un articolo
Home  /  Informatica • Sicurezza  /  Minacce via mail: E’ il turno di Telecom
Informatica
9 settembre 2015

Minacce via mail: E’ il turno di Telecom

Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi, Cryptolocker, Fattura, Telecom Italia 2 Comments

Un cliente mi ha inoltrato una mail ricevuta da poco che contiene i riferimenti di una finta fattura di Telecom Italia, e che invita a collegarsi al sito per verificarne la correttezza. Inutile dire che si tratta di un falso, e che tutti i link contenuti nella mail, compreso quello per revocare il consenso alla ricezione, rimandano su un sito (russo, in questo caso specifico), che nulla ha a che vedere con Telecom.

Qui di seguito allego un’immagine della mail ricevuta, così da consentire un confronto a chi nutrisse qualche dubbio su simili messaggi in arrivo.

Virus Mail Telecom

Dai controlli che ho effettuato non ho ancora identificato la minaccia, quindi non posso dire con certezza se si tratti di CryptoLocker, di un tentativo di carpire dati dell’utente o qualche sistema per sfruttare una falla del browser.

Quello che balza subito all’occhio è che la mail, per struttura e contenuti, richiama alla memoria quella di ENEL in circolazione qualche tempo da, di cui ho già parlato esattamente due mesi fa, nell’articolo che puoi trovare qui:

https://www.andreamonguzzi.it/cryptolocker-la-bolletta-enel-nasconde-il-virus/

 

Previous Article Windows 2012: consentire l’accesso desktop remoto con RDP 5.x
Next Article Windows Server 2012 R2: RDS su un unico server, domain controller

About Author

Andrea Monguzzi
Andrea Monguzzi

Sistemista da un ventennio, appassionato di informatica dalla nascita. Aiuto aziende e professionisti a cogliere i benefici e a districarsi dalle insidie dell'era digitale consigliando quale tecnologia adottare in base al tipo di esigenza specifica. Tendenzialmente pigro, caratteristica distintiva del vero nerd, da anni mi adopero affinché le macchine facciano quello che non voglio fare io. Posso quindi aiutarti a fare in modo che sia l'informatica a lavorare per te e non il contrario. :)

Related Posts

  • La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato

    La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato

  • Office 365: Le cartelle di OWA restano in lingua inglese

    Office 365: Le cartelle di OWA restano in lingua inglese

2 Comments

  1. Ermanno Reply
    9 settembre 2015 at 12:09

    Ciao Andrea,
    mi sono già imbattuto con questa nuova versione di cryptoloker. Se posso aggiungere, è ancora più subdola, perchè i file non vengono più rinominati in .encrypted, ma rimangono con la stessa estensione originale. In finale per noi sistemisti diventa difficile capire quali cartelle sono state criptate.

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      9 settembre 2015 at 13:10

      Ciao Ermanno, quindi mi confermi che si tratta di CryptoLocker? Se ne inventano 5 nuove al giorno ormai… :(

Rispondi a Andrea Monguzzi Annulla risposta


luglio 2025
L M M G V S D
« Mar    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Gli ultimi commenti…

  • Arturo su Windows XP: Impossibile avviare una connessione RDP
  • Mauro su La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato
  • Mauro su SBS 2003: backup falliti per errore imprevisto 80090016 (Keyset non esistente)
  • Luca Martinetti su Windows Server 2008: Installazione remota tramite DRAC
  • Francesco su Windows Server 2012: Installare e configurare il ruolo RDS
  • Giovanni su Windows Server 2012: Installare e configurare il ruolo RDS
  • Luca Ferrari su Informatica? Come fermare l’eterna lotta tra cliente e fornitore.
  • Luca Ferrari su La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato
Cookie Policy - Privacy Policy - 2015|Lake Web