andreamonguzzi.it
Microsoft Windows Server, Exchange Server, Accesso ai dati e tecnologia di ogni tipo :)
  • Home
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Richiedi un articolo
Home  /  Hardware • Informatica • MultiPoint Server 2011 • Software  /  MultiPoint Server 2011: configurazione dei client USB
Hardware
12 agosto 2011

MultiPoint Server 2011: configurazione dei client USB

Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi, Client USB, Installazione, MultiPoint Server 2011, Scuola 5 Comments

In un precedente articolo ho descritto in modo molto rapido la prima installazione di Microsoft MultiPoint Server 2011. Avevo chiuso il post dicendo di essere in attesa di alcuni terminali USB per poter testare in modo più approfondito la piattaforma e al rientro dalle ferie (brevi, purtroppo) ho trovato i dispositivi appoggiati sulla mia scrivania. L’apparecchio analizzato, molto economico, è un Lindy MWS8840. Si tratta di una “scatolina” che dispone di 4 porte USB, uscita jack per cuffie/microfono, una porta VGA e un’ingresso di alimentazione, oltre al connettore mini USB attraverso il quale avviene la connessione con il nostro server. Vediamo anche qualche immagine.

Contenuto della confezione:

IMG_0480

MWS8840 visto da vicino da un lato:

IMG_0486

e visto da vicino dall’altro lato:

IMG_0488

Tra gli accessori disponibili oltre al cavo USB per la connessione al server, al trasformatore e agli adattatori per le prese di corrente dei diversi paesi abbiamo un supporto di plastica in grado di sorreggere il dispositivo qualora lo si volesse installare in posizione verticale sulla scrivania, oppure montato diagonalmente sul lato inferiore del client consente di fissarlo sul retro di un monitor con attacco VESA, riducendo così al minimo l’ingombro.

L’installazione del dispositivo sul server è in realtà molto semplice. Innanzitutto dobbiamo collegare una tastiera e un mouse a due delle porte USB presenti e un monitor alla porta VGA. A questo punto, prima di connettere il dispositivo al server tramite USB, è richiesta l’installazione del CD con i driver incluso nella confezione che avviene in modo automatico e senza richiedere nulla di particolare. In tre passaggi il gioco è fatto e viene richiesto il riavvio del computer.
Una volta installato il software e concluso il riavvio è sufficiente collegare il dispositivo al server via USB ed attendere che la rilevazione del nuovo hardware concluda gli step necessari alla configurazione. A procedura ultimata il monitor ci mostra il logon screen di MultiPoint consentendo quindi un eventuale accesso con le nostre credenziali utente.

Un requisito fondamentale affinché il client USB funzioni correttamente è la presenza dei driver video corretti sul server. Nel mio caso, ad esempio, ho dovuto dannarmi non poco alla ricerca di una scheda video, con i relativi driver, che funzionasse correttamente con il sistema. Ho testato senza successo una ATI Radeon HD 5450 (installata su un DELL Vostro 460) ed una ATI EC1000 (presente su un server DELL PowerEdge SC440) mentre tutto si è svolto regolarmente con una Intel GMA X20 presente su un DELL Vostro 260. La problematica riscontrata nei primi due casi è stata l’assenza di segnale video sul monitor connesso al cliente USB e quindi con i dispositivi operanti come dei semplici hub USB.

Una volta conclusa l’installazione ed effettuato l’accesso l’esperienza utente è nel complesso gradevole, considerando che l’hardware sul quale ho installato MPS è relativamente modesto. Si tratta infatti di un DELL Vostro 260 equipaggiato con un processore Intel Core i3 e 4.0 GB di RAM. I client USB connessi contemporaneamente sono stati 3, ma aggiungendo un po’ di RAM si potrebbe incrementare il numero di connessioni senza particolari decadimenti prestazionali.

Una volta connessi al sistema la console amministrativa di MultiPoint Server 2011 ci mostra quindi le sessioni degli utenti ed i relativi desktop, sia che esse siano effettuate tramite client USB che tramite protocollo RDP da un thin client o un PC.

1

Nel prossimo articolo vedremo una panoramica sulle funzioni di gestione centralizzata delle workstation e delle sessioni utente tramite la console.





Previous Article Mac OS X: Condivisione della connessione internet tramite AirPort
Next Article Fujitsu ScanSnap N1800: Recensione e test [Parte 1]

About Author

Andrea Monguzzi
Andrea Monguzzi

Sistemista da un ventennio, appassionato di informatica dalla nascita. Aiuto aziende e professionisti a cogliere i benefici e a districarsi dalle insidie dell'era digitale consigliando quale tecnologia adottare in base al tipo di esigenza specifica. Tendenzialmente pigro, caratteristica distintiva del vero nerd, da anni mi adopero affinché le macchine facciano quello che non voglio fare io. Posso quindi aiutarti a fare in modo che sia l'informatica a lavorare per te e non il contrario. :)

Related Posts

  • La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato

    La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato

  • Office 365: Le cartelle di OWA restano in lingua inglese

    Office 365: Le cartelle di OWA restano in lingua inglese

5 Comments

  1. Fabio Reply
    18 agosto 2011 at 10:11

    Per chi ha budget limitati, veramente una soluzione interessantissima!

  2. Nicola Reply
    3 maggio 2012 at 08:41

    ciao, ottima guida.
    Io sto configurando il multipoint con dei client lan, e all’avvio il server si lamenta della mancanza di un un hub usb, probabilmente perchè è stato progettato per l’utilizzo con client usb.
    Devo dire che funziona comunque tutto a meraviglia, se non fosse per questo fastidioso messaggio ad ogni avvio. Sai dirmi se c’è modo di toglierlo?
    grazie

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      3 maggio 2012 at 14:13

      Ciao Nicola, al momento non ho sottomano un’installazione di MPS2010 su cui fare deli test. Mi forniresti l’esatto messaggio di avviso che ti compare in avvio così da fare qualche verifica?
      Grazie

  3. Nicola Reply
    3 maggio 2012 at 15:24

    grazie per la risposta.
    Ho acquistato windows multipoint server 2011 premium 64 bit SP1, e i client device hanno interfaccia ethernet (x550 della ncomputing), i quali si collegano alla scheda pci con ben 5porte lan installata sul server.
    Ho notato 2 differenze:
    1) se sul pc server collego mouse e tastiera di tipo PS2 lo stesso pc sembra effettuare un accesso in modalità client (per esempio se vado su risoluzione schermo mi dice “impossibile modificare le impostazioni di visualizzazione da una sessione remota), e nella gestione multipoint viene segnalata la modalità “normale”.

    2)se invece collego tastiera e mouse di tipo usb nella finestra della gestione multipoint viene segnalata la modalità “manutenzione”, ovvero con accesso standard (e non client), ma prima di inserire le credenziali di accesso compare l’avviso che la tastiera non è stata collegata ad un hub usb ma alla radice usb. Da alcune ricerche che ho fatto, se non ho capito male, questo avviso è causato da un aggiornamento presente nel service pack 1.

    Ora mi chiedo: è normale che anche il pc sul quale è installato il sistema operativo multipoint mi consente di accedere in modalità remota?

  4. Nicola Reply
    3 maggio 2012 at 17:10

    provo a rispondermi da solo:
    a quanto pare con questa configurazione della ncomputing (x550) anche il pc server viene utilizzato come stazione client

Rispondi a Fabio Annulla risposta


maggio 2025
L M M G V S D
« Mar    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Gli ultimi commenti…

  • Arturo su Windows XP: Impossibile avviare una connessione RDP
  • Mauro su La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato
  • Mauro su SBS 2003: backup falliti per errore imprevisto 80090016 (Keyset non esistente)
  • Luca Martinetti su Windows Server 2008: Installazione remota tramite DRAC
  • Francesco su Windows Server 2012: Installare e configurare il ruolo RDS
  • Giovanni su Windows Server 2012: Installare e configurare il ruolo RDS
  • Luca Ferrari su Informatica? Come fermare l’eterna lotta tra cliente e fornitore.
  • Luca Ferrari su La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato
Cookie Policy - Privacy Policy - 2015|Lake Web