andreamonguzzi.it
Microsoft Windows Server, Exchange Server, Accesso ai dati e tecnologia di ogni tipo :)
  • Home
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Richiedi un articolo
Home  /  Hyper-V • Informatica • Software  /  SC VMM 2012: Panoramica sulle funzioni base (parte 1)
Hyper-V
20 dicembre 2011

SC VMM 2012: Panoramica sulle funzioni base (parte 1)

Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi, Virtual Machine Manager 2012, Virtualizzazione 1 Comment

Dopo il precedente articolo inerente Microsoft System Center Virtual Machine Manager 2012 RC analizzo alcune delle funzioni di base del prodotto.
Essendomi basato su una piccola infrastruttura di test già pronta, con i ruoli Hyper-V installati sulle macchine in precedenza, voglio aggiungere i miei host alla console di VMM e provare a mettere le mani sulle macchine virtuali in essi già contenuti. Avendo una precedente installazione di VMM 2008 che conteneva già dei template di VM in libreria voglio anche provare a recuperarne uno e, partendo da questo, creare una nuova virtual machine tramite la console di VMM 2012. Si parte!

image

Tramite il pulsante Crea gruppo host posso avviare la creazione di un contenitore per il raggruppamento di uno o più host di virtualizzazione. I raggruppamenti sono utili per poter identificare e meglio gestire i nodi in base a criteri a noi più congeniali (disposizione fisica, caratteristiche hardware/software, criticità dei servizi in essi contenuti, ecc.)

image

Assegno al gruppo un nome identificativo. Il gruppo ha diverse proprietà configurabili. Oltre al nome e ad una descrizione è possibile assegnare, ad esempio, delle riserve in percentuale in merito alle risorse hardware della macchina da destinare al sistema operativo base, oppure eseguire delle migrazioni automatiche delle macchine virtuali tra un host e un altro in base al carico di lavoro dei nodi così da ottenerne un bilanciamento.

image image

Oltra al bilanciamento di carico, le funzionalità di bilanciamento dinamico in VMM 2012 consentono di ottenere anche un risparmio dal punto di vista energetico potendo il sistema effettuare lo spostamento delle macchine virtuali e lo spegnimento dei nodi non necessari e la loro riattivazione qualora le risorse fossero insufficienti e fosse richiesta una nuova migrazione.

image

Ora aggiungo un nodo al gruppo appena creato.
Come scritto nel precedente articolo l’infrastruttura di laboratorio sulla quale sto lavorando ha a disposizione due server (i famosi SRV3 e SRV4) dotati di Windows Server 2008 R2 Datacenter con il ruolo Hyper-V già attivo e con alcune macchine virtuali già in esecuzione.

image image
image image
image image
image

A fine processo i due host appena aggiunti compaiono nel gruppo ed ho quindi modo di visualizzare tutte le macchine virtuali in esecuzione sui nodi.

image

A questo punto sono in grado di gestire gli host e le macchine virtuali presenti su di essi. Voglio creare una nuova macchina, quindi decido di importare un modello presente in una libreria su una installazione di VMM 2008 R2. Per fare ciò e sufficiente che mi sposti sulla condivisione relativa ai file di libreria e copi al suo interno i file relativi alla VM archiviati nella libreria di VMM 2008.
Innanzitutto decido di associare la libreria (quella predefinita, l’unica disponibile sulla nuova installazione) al gruppo di host.

image image

Ora trascino la cartella contenente i file della macchina virtuale dal vecchio percorso alla nuova posizione (di default i files si trovano in C:\ProgramData\Virtual Machine Manager Library Files\VHDs) per eseguirne la copia.

image

Terminata la copia è sufficiente eseguire un refresh del contenuto della libreria con l’apposita funzione.

image image

Ho copiato un VHD contenente una installazione di Windows Server 2008 Web Edition R2 a 64bit, aggiornata con SP1 e con una installazione di SQL Server 2008 Express.
Ora, partendo dal file archiviato nella libreria creo una nuova virtual machine. Per fare questo è sufficiente posizionarsi sulla libreria stessa e seguire i passaggi che consentono la distribuzione della VM su un host.

image image

Il passaggio successivo consente di modificare le caratteristiche hardware della macchina virtuale in corso di creazione (RAM, unità ottica, ecc.) oltre a consentire la personalizzazione di alcune caratteristiche avanzate quali l’ordine di avvio a livello di BIOS, il livello di disponibilità della macchina, la priorità di risorse che l’host dovrà destinare alla virtual machine, ecc.

image image
image image
image image
image image

Attendo il processo di creazione della macchina virtuale che impiega alcuni minuti. A creazione ultimata avvio la macchina e mi connetto tramite console alla virtual machine per verificare il buon esito della procedura.

image image

image

La macchina è avviata e funzionante!
Nella prossima parte uno sguardo alle funzionalità legate alle VM applicate a quella appena creata.

 

Previous Article SC VMM 2012: Installazione step by step
Next Article Windows 7: Eseguire un client Windows XP convertito in vhd

About Author

Andrea Monguzzi
Andrea Monguzzi

Sistemista da un ventennio, appassionato di informatica dalla nascita. Aiuto aziende e professionisti a cogliere i benefici e a districarsi dalle insidie dell'era digitale consigliando quale tecnologia adottare in base al tipo di esigenza specifica. Tendenzialmente pigro, caratteristica distintiva del vero nerd, da anni mi adopero affinché le macchine facciano quello che non voglio fare io. Posso quindi aiutarti a fare in modo che sia l'informatica a lavorare per te e non il contrario. :)

Related Posts

  • La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato

    La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato

  • Office 365: Le cartelle di OWA restano in lingua inglese

    Office 365: Le cartelle di OWA restano in lingua inglese

1 Comment

  1. Pingback: SC VMM 2012: Installazione step by step « andreamonguzzi.it

Leave a Reply

Annulla risposta


  
marzo: 2022
L M M G V S D
« Mar    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Gli ultimi commenti…

  • Mauro su La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato
  • Mauro su SBS 2003: backup falliti per errore imprevisto 80090016 (Keyset non esistente)
  • Luca Martinetti su Windows Server 2008: Installazione remota tramite DRAC
  • Francesco su Windows Server 2012: Installare e configurare il ruolo RDS
  • Giovanni su Windows Server 2012: Installare e configurare il ruolo RDS
  • Luca Ferrari su Informatica? Come fermare l’eterna lotta tra cliente e fornitore.
  • Luca Ferrari su La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato
  • Charlesfoutt su Exchange 2010: Come escludere un mittente dal controllo SPAM
Cookie Policy - Privacy Policy - 2015|Lake Web