andreamonguzzi.it
Microsoft Windows Server, Exchange Server, Accesso ai dati e tecnologia di ogni tipo :)
  • Home
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Richiedi un articolo
Home  /  Informatica • Software • Windows Server 2012  /  Windows Server 2012: Installare e configurare il ruolo RDS
Informatica
1 ottobre 2013

Windows Server 2012: Installare e configurare il ruolo RDS

Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi, RDS, Remote Desktop Service, Terminal Services 75 Comments

Windows Server 2012 consente, come i suoi predecessori, di ospitare delle sessioni di lavoro da parte degli utenti. In passato la funzionalità era nota come Terminal Services, mentre da Windows Server 2008 ha preso il nome di Remote Desktop Services. In questo articolo eseguirò l’installazione e la configurazione base di questo servizio. L’ambiente di test è composto da 2 server basati su Windows Server 2012. Il primo fungerà da Domain Controller mentre il secondo ospiterà RDS.

Sul server in questione da Server Manager seleziono Gestione, Aggiungi ruoli e funzionalità:

image

Installazione basata su ruoli o basata su funzionalità:

image

Seleziono il server:

image

Seleziono il ruolo RDS (Remote Desktop Services):

image

Confermo le successive scelte con i valori di default, fino ad arrivare alla richiesta dei servizi ruolo, dove seleziono, in presenza di un solo server che dovrà erogare servizi, Remote Desktop Licensing, Remote Desktop Session Host e Remote Desktop Web Access:

image

Confermo tutte le scelte successive con le proposte di default e avvio l’installazione dei ruoli:

image

Attendo la conclusione delle operazioni di installazione ed eventuali riavvii.
Ora, dal menù Strumenti di Server Manager seleziono Gestione Computer:

image

Aggiungo quindi al gruppo Remote Desktop Users gli utenti autorizzati a connettersi al server tramite RDP. Per comodità e pulizia consiglio la creazione di un gruppo AD di utenti e consiglio di inserire questo gruppo e non i singoli utenti:

image

image

Ora, sempre dal menù Strumenti di Server Manager seleziono la voce Terminal Services e poi Gestione licenze Desktop remoto:

image

Seleziono quindi il server e con il tasto destro del mouse clicco su Attiva Server:

image

Inserisco nome, cognome e dati della società:

image

Attivo infine il server delle licenze. Qualora avessi fossi già in possesso dei codici delle CAL RDS necessarie potrei lasciare attivo il flag per l’avvio dell’installazione guidata delle licenze. Nel caso del nostro esempio utilizzeremo il grace period di 120 giorni.

image

A questo punto, da un PC posso eseguire Connessione Desktop Remoto ed inserire il nome del server RDS appena configurato:

image

inserire le mie credenziali utente:

image

ed accedere al mio desktop personale:

image

image

A questo punto il server è configurato. Bisognerà seguire una serie di accorgimenti ulteriori per evitare la comparsa di icone inutili (Server Manager, Powershell, Strumenti di amministrazione) che ovviamente non sono utilizzabili dall’utente standard. Tramite GPO sarà quindi possibile configurare ciò che gli utenti potranno fare e non fare, vedere e non vedere, in base alle singole esigenze operative.
Concludo qui questa breve guida, ma prossimamente conto di tornare sull’argomento RDS con delle interessanti implementazioni aggiuntive.

Previous Article Office 365: Come licenziare Office 365 MidSize Business in ambiente RDS
Next Article Office 365: Consentire la ricezione di allegati XML con Exchange Online

About Author

Andrea Monguzzi
Andrea Monguzzi

Sistemista da un ventennio, appassionato di informatica dalla nascita. Aiuto aziende e professionisti a cogliere i benefici e a districarsi dalle insidie dell'era digitale consigliando quale tecnologia adottare in base al tipo di esigenza specifica. Tendenzialmente pigro, caratteristica distintiva del vero nerd, da anni mi adopero affinché le macchine facciano quello che non voglio fare io. Posso quindi aiutarti a fare in modo che sia l'informatica a lavorare per te e non il contrario. :)

Related Posts

  • La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato

    La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato

  • Office 365: Le cartelle di OWA restano in lingua inglese

    Office 365: Le cartelle di OWA restano in lingua inglese

75 Comments

  1. rosario Reply
    7 marzo 2014 at 20:05

    Ottima guida. Ho una domanda. Ma è necessario che il server sia un controller di dominio? ho configurato una macchina con win2012srv ma mi dice che elevare il server a controller di dominio!?
    Grazie.

  2. Maurizio Poggi Reply
    21 gennaio 2015 at 07:47

    Ciao Andrea, ho installato da poco windows server 2012 R2 standard in una macchina che fungerà da primary domain controller (PDC). Posso ospitare RDS nello stesso server o sono costretto, come hai fatto tu, ad utilizzare un secondo server? Grazie per la risposta! Ciao!

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      21 gennaio 2015 at 09:17

      Ciao, l’installazione di RDS su un DC non è supportata, quindi devi avere una seconda macchina.
      Considera che con Windows Server 2012 R2 non ti servono altre licenze e puoi virtualizzare tutti e due i ruoli sulla stessa macchina. Fammi sapere se ti servono altre info.
      Ciao, a presto

      • Maurizio Poggi Reply
        23 gennaio 2015 at 06:14

        Gentilissimo, sarei interessato a entrambe le soluzioni. Da una parte mi piacerebbe imparare a virtualizzare il ruolo RDS sul DC per evitare di dover utilizzare una seconda macchina. Dall’altra mi piacerebbe sapere che requisiti deve avere un eventuale secondo PC per utilizzare le licenze CAL device remote. Ti ringrazio ancora molto perchè scrivi in modo chiaro, semplice e diretto! Ciao M.

        • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
          28 gennaio 2015 at 22:52

          Attenzione, non devo virtualizzare l’RDS sul DC, ma devi fare due macchine virtuali, una DC e una RDS, sull’installazione fisica che dovrà gestire solo l’hypervisor.
          In merito ai requisiti per una macchina fisica, invece, dipende dal carico di lavoro. Io solitamente lavoro con macchine Xeon con 8GB di RAM, ma per darti delle indicazioni precise mi servirebbe sapere cosa devi far girare di preciso.
          In caso contattami tramite il link nella barra di navigazione, così approfondiamo il discorso.
          Ciao, a presto

  3. eraldo Reply
    4 febbraio 2015 at 12:06

    ti pongo un problema differente:
    presso un provider ho installato un server 2012 VIRTUALE sul quale voglio fare RDS e sul quale attivo REMOTE APP ,
    QUINDI NON DISPONGO PER LE LICENZE di un server D.Controller in quanto sono all’ esterno della mia rete
    1) win 2012 in modo perentorio richiede un D.C.
    2) ho un solo server viruale RDS
    3) sono in WEB
    4) ho licenze CAL, ma sono interne alla mia rete , cioè nel mio dominio

    quindi su WEB cosa devo fare?

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      5 febbraio 2015 at 23:01

      Ciao Eraldo, i problemi nel tuo caso sono molti:
      1. RDS 2012 richiede un domain controller, quindi ti manca una macchina con questo ruolo;
      2. Avendo un solo server virtuale non ci sono molte vie…
      3 e 4. Le licenze ad uso interno non sono utilizzabili su un server virtuale esterno in ambiente condiviso. Per quel tipo di uso le licenze te le deve fornire il provider che è attrezzato con un tipo di licensing specifico. Le tue licenze interne le potresi usare solo in caso di housing, quindi una macchina fisica presso un provider ma a tuo uso esclusivo. Su di essa potresti virtualizzare un DC e un RDS ed ottenere un sistema funzionante.

      Ciao :)

      • eraldo Reply
        6 febbraio 2015 at 13:43

        grazie Andrea
        mi presento sono un AMMINISTRATORE DI RETE presso una grande azienda, gestisco una decina di collaboratori, il mio sistema è una rete di circa 70 server tra fisici e virtualizzati con ruoli molto specializzati, e circa 250 client; utilizzo una dozzina di ISA forefront e ben 6 reti differenti.
        Ti ringrazio per la risposta :
        1) la tua soluzione dal punto di vista tecnico è perfetta, ma permettimi non legale in quanto le LICENZE interne non le posso utilizzare in WEB ( devono essere specifiche per internet)
        2) ti chiedo : se il mio SERVER RDS in Web puntasse tramite ISA AD UN ip pubblico che pubblica il server delle licenze interne , secondo TE FUNZIONA??
        TI RINGRAZIO MOLTO per la possibilità di scambiare le nostre opinioni e quindi avere un costruttivo confronto anche per il futuro.
        con affetto Eraldo

        • eraldo Reply
          6 febbraio 2015 at 13:53

          buongiorno Andrea sono ancora Eraldo, NON AVEVO LETTO CON ATTENZIONE LA FRASE ” IN HOUSING con pc fisico presso il providere”
          e’ esattamente ciò che pensavo.
          1) come si chiamano queste licenze “Web”
          2) cosa ne pensi della mia idea n°2 dal punto di vista tecnico?
          grazie ancora

          • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi
            9 febbraio 2015 at 19:50

            Ciao Eraldo. Senza quella frase, infatti, il tutto sarebbe stato irregolare dal punto di vista del licensing, come giustamente sottolineavi.
            Ad ogni modo, le licenze WEB non le puoi acquistare, ma te le deve “affittare” il provider. Il contratto specifico che il provider deve avere con Microsoft si chiama SPLA (Service Provider License Agreement) e viene rilasciato a provider che devono avere dei requisiti in termini di infrastruttura. Noi in azienda lo abbiamo, ma non possiamo erogare licenze se non sulle macchine che vengono hostate presso il nostro datacenter.
            In merito all’idea del punto 2, onestamente non l’ho mai testata. Sarebbe da provare, ma bisognerebbe comunque verificare con Microsoft, qualora tutto funzionasse tecnicamente, la regolarità di tale utilizzo dal punto di vista del licensing… Il mio timore è che avrebbero da storcere il naso.
            A presto

  4. Roberto Reply
    14 febbraio 2015 at 17:28

    Sono in difficoltà a configurare rds su server 2012 singola macchina workgroup con 5 utenti. non riesco a configurare il server licenze. Devo per forza avere un DC per questo ruolo.
    Grazie
    Girotto Roberto

  5. Vittorio Reply
    15 febbraio 2015 at 16:04

    Buon giorno Andrea,
    come tanti sono in difficoltà nel comprendere il perchè l’RDP sia diventato cosi’ complicato dal vecchio W2k3 ad oggi, ma tralasciamo i perchè e veniamo al sodo, le mie domande sono poche:
    Se, come si faceva una volta vorrei far lavorare 4 poveri mortali con 4 client Windows e circa 4 RDP remoti su un server Windows con all’interno un misero software di contabilità, devo operare come segue?:
    1)
    con una licenza Windows 2k12 server stdR2 posso creare un hyper-v con all’interno 2 VM 2k12 R2 Std, una con ruolo DC con gli applicativi d’ufficio (contabilità ed altri) e l’altra VM le faccio il join alla prima VM e attivo i ruoli RDP e ruolo server licenze RDP (o RDS) ?
    2)
    posso fare tutto con 1 licenza standard
    oppure ho bisogno di 1 licenza standard ed una licenza essential?
    3)
    nel caso debba installare l’hyper-v più 2 VM, l’host hyper-v deve essere un DC? oppure workgroup e il DC deve essere solo la prima VM con la seconda solo aggregata al dominio (join)
    Spero di essere stato chiaro 😉

    Grazie infinite per il tuo aiuto.
    Vittorio

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      16 febbraio 2015 at 07:57

      Ciao Vittorio.
      Per la domanda n. 1 è tutto corretto quello che dici. Installi Windows sull’host, abiliti Hyper-V e credi 2 VM, una che farà da DC e l’altra da RDS.
      Per la numero 2 ti serve solo una licenza Windows Standard che, consentendo 2 istanze virtuali oltre all’installazione fisica per il ruolo Hyper-V, copre tutto il tuo scenario.
      Per la 3, l’host non deve essere a dominio.
      Spero sia tutto chiaro :)
      Ciao, a presto

  6. Stefano Lorenzo Losi Reply
    2 marzo 2015 at 11:34

    Ciao Andrea ti chiedo un consiglio e un parere, attualmente ho un isola applicativa con un macchina TS con Rds e le sue call
    Nella stessa isola hanno attivato due server W2012 per iniziare a provare il loro codice sulla nuova versione
    c’è un modo per gestire le CAL sui due ambienti?

    W2012 può usare le cal dell attuale TS?

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      17 marzo 2015 at 18:44

      Ciao, per i test puoi usare i servizi RDS di 2012 in modalità demo, senza necessità di acquistare le CAL, per un periodo di 120 giorni.
      Se l’ambiente che hai in produzione è basato su Windows server 2008 o precedenti le licenze CAL non sono utilizzabili sulla nuova infrastruttura.
      Ciao

  7. Luca Reply
    20 marzo 2015 at 11:06

    Ciao Andrea,
    vista la tua grande competenza e disponibilità ne approfitto e ti pongo una serie di quesiti:
    dovrei proporre un server per una piccola realtà con una decina di client aggiornati l’anno scorso con disco SSD e Windows 7 professional. Attualmente hanno un vecchio server 2003 standard con DC in raid 1, dove funziona da archivio dati, gira un vecchio gestionale e il backup. Ora il cliente ha deciso di sostituire il gestionale con uno nuovo composto da 2 applicazioni: una per l’uso interno che sfrutta RDP (CAL 5 utenti) e l’altra Web based per consultazioni dall’esterno da parte dei tecnici dotati a loro volta di tablet Android con accesso internet che dovranno connettersi tramite web browser (tipo Chrome) e puntare ad un indirizzo IP pubblico e una porta interna.
    Inoltre il server dovrà funzionare come DHCP, DNS, RDS, gestione stampanti, storage dei dati per documenti tipo (word, Excel, power point, pdf, immagini, …) e infine BACKUP su un attuale RDX esterno USB3 (non me ne volere, ma successivamente lo convincerò a passare ad un NAS). Come server pensavo ad uno Xeon E3 1220V3, doppio alimentatore, 16gb di ram, 4 dischi sata3 da 1TB configurati in raid 10 (2 partizioni: C sistema operativo e D archivio dati) con Windows server 2012 standard + 2 pacchetti CAL da 5 utenti (totale 10) + 1 pacchetto da 5 utenti RDP.
    Ora le domande:
    1) a tuo parere il server è sufficientemente adeguato a livello hardware? Considera che il cliente sta già facendo un grande sforzo economico per sostituire il server
    2) Ai fini di licenza Microsoft gli utenti abilitati RDS possono essere anche più di 10 purché le connessioni simultanee sino al massimo 5?
    3) Mi è sembrato di capire (leggendo le tue risposte) che la licenza standard debba essere configurata con Windows 2012 abilitando Hiper-V e creando 2 VM una per il DC e l’altra per l’RDS. Quindi il software gestionale deve essere installato su quest’ultima? O è indifferente e può essere installato sul DC? Come separeresti i vari ruoli suddetti tra le 2 VM?
    4) Vorrei fare il backup anche delle VM nel caso ci fosse necessità di ripristinarle a seguito di un CRASH? E’ possibile? Occupano molto spazio in termini di GB? Nel caso accadesse sarebbe sufficiente reinstallare il server riabilitando Hiper-V? Si può utilizzare il software di backup integrato in windows 2012? E’ preferibile utilizzare il backup in modalità bare metal?
    5) Come anticipato attualmente il cliente ha Windows 2003 suddiviso in 2 partizioni (C e D) dove sulla prima risiede il software e sulla seconda i dati. E’ possibile migrare il tutto (incluso dominio, gruppi, utenti, dati, ecc.) in modo semplice su Windows 2012 o conviene ripartire da zero (considera che i profili utente sono salvati in locale su ciascuna macchina)? Se si potrei evitare di intervenire su ogni singolo client per riconfigurarlo (desktop, personalizzazioni, posta, …)?
    6) I tablet che si collegheranno dall’esterno al server puntando l’IP pubblico e una porta interna necessitano di CAL aggiuntive? Oppure visto che si tratta di un’applicazione del gestionale web based possono farne a meno senza limitazioni di sorta? Oltre ad aprire una porta sul router occorre abilitare qualcosa sul server perché tutto funzioni regolarmente accedendo dall’esterno?
    Porta pazienza, come potrai notare si tratterebbe della vendita del primo server con Windows 2012 e vorrei cercare di partire col piede giusto. Spero che sia tutto comprensibile e se volessimo riassumere in un’unica domanda tutto questo papiro sarebbe: tu cosa faresti al posto mio?
    Se magari fossi così gentile nel consigliarmi anche qualche guida (tipo le tue) per le varie configurazioni sarebbe molto apprezzato.
    Attendo fiducioso un tuo cortese riscontro.
    Grazie anticipatamente
    Luca

  8. Carlo Reply
    30 giugno 2015 at 12:45

    Salve Andrea,

    volevo avere da te per la tua esperienza delle delucidazioni riguardo server win 2012 r2,
    in genere mi trovo a configurare su Server Hp windows 2012 r2 Foundation che ha parecchie limitazioni, ma va bene per quello che richiedono i mie clienti di fascia media bassa,
    1. in pratica dovrei abilitare il remote desktop per una 10 di utenti le licenze da acquistare quali sono o meglio dire come si chiamano?
    2. per abilitare il desktop remoto il server deve essere sotto dominio?
    3. senza licenze remote desktop posso usare gli utenti admin se si come faccio?

    scusami ma queste 3 risposte mi darebbero grande sollievo in quanto neofita.

    attendo tue ringrazio in anticipo
    saluti
    Carlo.

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      30 giugno 2015 at 12:55

      Ciao Carlo. Per utilizzare i servizi RDS devi acquistare le RDS CAL (per user o per device).
      Per quanto riguarda il dominio, è consigliabile implementarlo in ambiente RDS, ma non puoi avere sullo stesso server il ruolo AD e il ruolo RDS, quindi dovresti avere una seconda macchina, fisica o virtuale, con le relative licenze. E’ comunque implementabile anche in ambiente workgroup, anche se lo sconsiglio.
      Per quanto riguarda le connessione amministrative tramite desktop remoto, ne hai 2. Il vincolo è che quelle connessioni dovrebbero essere usate per amministrare la macchina e non per far lavorare gli utenti, quindi corri il rischio di violazione della licenza d’uso.
      Se vuoi approfondire ulteriormente puoi scrivermi anche tramite la mia fanpage Facebook all’indirizzo http://www.facebook.com/andreamonguzzi.it.
      Ciao, a presto

  9. Carlo Reply
    1 luglio 2015 at 09:40

    CIAO CARLO,

    ma le licenze rds call costano cosi tanto 150€ un user?

    ho visto anche da Amazon 5 user circa 1000€, ho visto bene?

    grazie ancora.

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      1 luglio 2015 at 18:15

      Ciao, si indicativamente il prezzo è quello… Puoi risparmiare qualcosa con un contratto Open, ma dipende un po’ da quanta roba devi mettere insieme.

  10. alessandro Reply
    1 luglio 2015 at 14:05

    Salve Andrea,
    Ho seguito la tua guida creando 2 VM, ho provato a collegarmi con un utente caricato nel DC e non funziona , immagino che devo caricare lo stesso utente del DC come nella tua guida, a questo punto mi chiedo… a cosa serve un DC se i miei utenti lavorano sull’ RDP?

    Grazie
    Alessandro

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      1 luglio 2015 at 18:17

      Ciao Alessandro, l’utente non deve essere creato sul server RDS, poiché in ambiente di dominio l’autenticazione viene fatta dal DC. A questo punto credo che ci sia qualche problema sulla tua installazione. Prova a ricontrollare tutti gli step, perché deve funzionare. Se hai bisogno contattami pure tramite la mia pagina facebook http://www.facebook.com/andreamonguzzi.it
      Ciao :)

  11. Filippo Reply
    29 luglio 2015 at 16:36

    Ciao Andrea,
    mi hanno posto un quesito particolare.
    è possibile fare in modo che quando mi collego in rds con l’utente pippo (esempio) e un secondo utente si collega con l’utente sempre pippo venga avvisato che è già collegato questo utente? in modo da avvisare che la sessione è occupata? se no di default ti butta fuori…
    L’ambiente in questione è windows server 2012 r2
    grazie per l’eventuale gentile risposta
    Filippo

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      29 luglio 2015 at 16:50

      Ciao Filippo, non mi risulta che quello che chiedi sia fattibile, poiché in effetti è il comportamento corretto del sistema quello di “riaggancoarti” alla tua sessione utente, poiché il caso non dovrebbe verificarsi.
      Se così fosse, immagino che avresti un problema qualora la sessione originaria si chiudesse per qualche ragione, senza il logoff dell’utente, poiché non potresti più accedervi (non potendo confermare diventerebbe il classico cane che si morde la cosa).
      Quello che puoi fare è abilitare il multiplo login per singolo utente, tramite Group Policy, ma a quel punto avresti le due sessioni aperte come se fossero due utenti diversi…
      Ti ritrovi con il mio ragionamento?
      Ciao ciao :)

  12. Filippo Reply
    29 luglio 2015 at 17:07

    si Andrea,
    perfetto.. è quello che pensavo.
    lavorando in ambiente Citrix con Xendesktop questo messaggio tu lo potresti evidenziare,
    invece in ambiente terminal a questo punto penso di no.
    Il loro problema come avrai captio è che hanno 5 licenze per 15 utenti.. e quindi volevano sfruttare le sessioni a gruppi. L’utente è collegato? e allora mi arriva un warning con scritto “non puoi collegarti”
    grazie comunque per la velocissima risposta
    Filippo

  13. GianMauro Reply
    30 luglio 2015 at 11:11

    Avendo un Server 2012 R2 installato non come Server di Dominio, ho registrato 2 CAL USER Remote Desktop ma non funzionano accedendo da PC Remoto con l’utente registrato. Ho sempre limite a 2 connessioni contemporanee ma non riesco ad entrare con le altre utenze.
    Ho installato il ruolo RDS (Remote Desktop Services)
    probabilmente è necessario effettuare altre attività per abilitare gli utenti

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      30 luglio 2015 at 12:43

      Ciao GianMauro.
      Se hai due CAL user è corretto che tu possa accedere con solo due utenti alla volta.

      • GianMauro Reply
        30 luglio 2015 at 13:02

        Grazie.. Accedevo già con due utenti amministrativi, con le due CAL aggiunte non ottengo il risultato sperato di avere 4 accessi contemporanei?

        • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
          30 luglio 2015 at 13:06

          Le utenze amministrative possono essere usate solo per l’amministrazione del sistema e non vanno sommate alle CAL RDS, che invece sono per gli utenti che lavorano tramite desktop remoto.
          Per poter lavorare in 4 devi quindi prendere 4 licenze CAL RDS per user.
          Ciao

  14. Cesare Reply
    5 agosto 2015 at 14:43

    Salve Andrea,
    sono un neofita dell’ambiente windows server, però sono “costretto” ad usarlo per consentire ad un mio cliente di utilizzare un mio applicativo da un certo numero di utenti senza dover fare n installazioni su vari PC.
    Le mie domande sono molto banali però mi servono per capire come procedere:
    1-A me serve consentire la connessione al mio applicativo ad un massimo di 5 utenti, se comprassi dunque una licenza windows server standard, poi quali licenze CAL devo acquistare (CAL USER/CAL USER RDS….)
    2-Da quello che leggo nell’articolo dovrei installare un secondo server di dominio, il che mi complicherebbe ulteriormente la cosa perchè immagino serva una seconda licenza oltre che saperlo configurare, la funzionalità RDS non riesce a funzionare semplicemente con gli utenti configurati sulla macchina stessa(penso che sia la modalità che definisci come workgroup)?

    Grazie per l’aiuto

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      6 agosto 2015 at 09:16

      Ciao Cesare, per quanto riguarda le licenze CAL devi averle entrambe, sia le 5 CAL user che le 5 CAL user RDS.
      In merito al dominio, l’installazione consigliata lo prevede. Puoi in alternativa installarlo in modalità WG e a tal proposito trovi delle indicazioni qui: http://ryanmangansitblog.com/2013/10/30/deploying-a-rdsh-server-in-a-workgroup-rds-2012-r2/
      In merito alla licenza per il domain controller, se virtualizzi il tutto non ti serve, poiché la licenza di Win2012 consente di creare due istanze virtuali. Se hai dubbi contattami pure direttamente tramite la mia fanpage di Facebook, che raggiungi qui: http://www.facebook.com/andreamonguzzi.it.
      Ciao :)

      • Cesare Reply
        6 agosto 2015 at 11:18

        Ciao Andrea, grazie per la tua risposta e per la tua disponibilità, vorrei usufruire ancora del tuo supporto per una altra domanda, solo che ti devo scrivere qui perchè ancora non mi sono piegato a facebook….cerco di resistere….
        1-Anche se sconsigliato credo che per adesso installerò tutto in modalità WG, quando parli della possibilità di avere 2 istanze virtuali con una sola licenza W2012, è necessario utilizzare Hyper-V oppure vanno bene anche altri sw di virtualizzazione tipo WMware?
        2-Sul sito che mi hai indicato, ieri avevo trovato anche questo articolo http://ryanmangansitblog.com/2015/02/22/deploying-rds-2012-r2-on-a-domain-controller-the-walk-through-guide/ in cui alla fine ci sono un paio di link che spiegano come il problema di incompatibilità tra il ruolo DC e RDS sia stato fissato da un update, questa cosa è vera oppure ho preso una cantonata?

        Grazie ancora per

        • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
          6 agosto 2015 at 12:06

          Facebook… Il lato oscuro della forza :)
          Per il punto 1, puoi virtualizzare come vuoi. La licenza di consente due installazioni, indipendentemente dall’hypervisor che sta sotto. Considera però che con la stessa licenza puoi fare un’installazione fisica per il ruolo HYper-V, quindi saresti ancora a costo zero.
          Per il punto 2, a prescindere da quello che si possa fare, io sconsiglio l’installazione del ruolo RDS su un domain controller, che per sicurezza dovrebbe occuparsi di fare solo il domain controller :)

  15. Samuele Reply
    26 agosto 2015 at 14:42

    Ciao Andrea la tua guida è fantastica grazie mille, mi sfugge però l’ultimo punto “Evitare la comparsa di icone inutili (Server Manager, Powershell, Strumenti di amministrazione)” ho cercato in rete ma tutti mi danno la stessa soluzione di andare a intervenire in GPO che a me va più che bene solo che se lancio il GPOUPDATE o riavvio le icone ci sono ancora sui vari client. Come posso fare?
    grazie

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      27 agosto 2015 at 17:19

      Ciao Samuele, l’intervento via GPO è corretto.
      Attento però al comando che è GPUPDATE, senza la O.
      Sei sicuro che le GPO siano applicate in modo corretto? Le OU sono impostate correttamente?
      Gli utenti non sono ammistratori, vero?
      Fammi sapere.
      Ciao

  16. Alfio Reply
    11 settembre 2015 at 17:11

    Buonasera Andrea,
    su un server con Windows Server 2012 essentials, è possibile installare anche i ruoli RDS?

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      11 settembre 2015 at 17:29

      Ciao Alfio. Mi spiace, ma Windows Server 2012 Essentials non supporta l’installazione del ruolo RDS e richiede l’affiancamento di un server Windows 2012 standard, sul quale abilitare il ruolo.
      Purtroppo il tipo di implementazione che intendi, quindi, non è fattibile.
      Se hai dubbi in merito, contattami pure tramite la pagina facebook http://www.facebook.com/andreamonguzzi.it, oppure tramite il modulo contatti del blog.
      Ciao, a presto

  17. Fabio Reply
    17 settembre 2015 at 19:30

    Ciao Andrea, ho scoperto questo blog perché cercavo informazioni riguardo Windows Server.

    Nella nostra piccola azienda abbiamo necessita’ di far funzionare il nostro Gestionale in maniera più rapida. E volevamo prendere appunto un Server.

    La nostra necessita’ di far lavorare 3 postazioni Client attraverso il Desktop Remoto.

    Prima di fare altre domande

    Volevo sapere quale versione di Windows Server scegliere ed eventualmente dove comprare le licenze per il Servizio di Desktop Remoto.

    Grazie

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      18 settembre 2015 at 17:38

      Ciao Fabio.
      Per non fare scelte errate sarebbe meglio sentirsi un attimo via skype, telefono o altri mezzi, in modo da capire bene che tipo di esigenze avete e consigliarti la scelta più giusta.
      Contattami tramite la pagina facebook all’indirizzo http://www.facebook.com/andreamonguzzi.it.
      Ciao :)

  18. Giuliano Reply
    23 settembre 2015 at 00:00

    Ciao complimenti per le info. Vorrei sapere come fare per installare windows server 2012r2 in formato workgroup. Vorrei fare un’installazione nella mia ditta con 1 server e 5 rdp client con un solo pc senza virtualizzare dc e rcp server ma utilizzando una sola sessione.
    La versione di Windows Server in uso è la Essentials.
    Grazie
    Ciao Giuliano

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      23 settembre 2015 at 20:36

      Ciao Giuliano. Purtroppo la Essentials non supporta nessun tipo di implementazione di RDS. Inoltre si tratta di un tipo di installazione che costringe alla creazione di un dominio Active Directory.
      Si tratta di un server che hai già, oppure si tratta di una previsione di acquisto? Credo, comunque, che sia meglio approfondire la cosa prima, per evitare di darti indicazioni incomplete o imprecise. Se vuoi, puoi contattarmi tramite la pagina facebook http://www.facebook.com/andreamonguzzi.it, oppure aggiungermi su Skype (andreamonguzzi.it). Possiamo fare una chiacchierata e capire a fondo cosa potresti implementare per risolvere la tua esigenza.
      Ti auguro una buona serata.
      Ciao

  19. enza Reply
    25 settembre 2015 at 10:28

    Salve Andrea e davvero complimenti per l’utilissima guida.
    ti pongo un quesito per un problema che mi sta facendo impazzire: server win 2012 essential; configurato come DC con active directory attivata. il probelma nasce dopo aver implementato e configurato il ruolo RDS che mi serve solo per utilizzare un gestionale in terminal server.
    Ho acquistato e attivato le due licenze terminal ma le sessioni remote vengono aperte solo in modalità amministrativa e non applicativa. Insomma come se il servizio desktop remoto non funzionasse. grazie anticipate per l’aiuto che vorrai darmi.

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      26 settembre 2015 at 19:59

      Ciao Enza. In realtà la versione Essentials di Windows Server 2012 non consente l’utilizzo come server RDS, quindi vedo problematico il tuo scenario.
      Se vuoi, possiamo sentirci lunedì e scambiare due parole in merito, così da identificare una eventuale soluzione.
      Puoi contattarmi su Skype (andreamonguzzi.it), su LinkedIn (https://it.linkedin.com/in/andreamonguzzi), su Facebook (http://www.facebook.com/andreamonguzzi.it) o lasciarmi il tuo riferimento nel modulo Contatti del blog (http://www.andreamonguzzi.it/contatti) così che possa ricontattarti io.
      Ti auguro una buona domenica.
      Ciao, a presto

  20. Anonimo Reply
    21 ottobre 2015 at 15:42

    Ciao Andrea,
    complimenti per la tua guida e per le tue elevate competenze.
    Sto iniziando adesso ad affronatare le problematiche delle installazioni in RDS.
    Ti pongo il seguente quesito: presso un cliente stiamo studiando una soluzione che prevede un server Win 2012 R2 e dieci utenti che accedono esclusivamente in RDP. In una situazione di questo tipo è sufficiente avere le sole CAL RDS oppure devono essere in aggiunta alle CAL? Il server non è necessario che sia configurato in dominio e quindi non ho necessità di attivare AD, in questa situazione posso utilizzare una sola macchina senza necessità di virtualizzare i due server (una AD e l’altro RDP)?
    Ti ringrazio anticipatamente per l’aiuto che potrai darmi.

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      22 ottobre 2015 at 10:19

      Ciao e grazie per i complimenti :)
      Per quanto riguarda le CAL RDS, queste vanno sempre aggiunte alle CAL normali e non le sostituiscono.
      In merito all’installazione su un singolo server in workgroup la cosa è fattibile (anche se la sconsiglio). Purtroppo non ho ancora avuto il tempo materiale di scrivere una guida, ma se fai qualche ricerca in rete trovi sicuramente del materiale in inglese.
      Fammi sapere come procede :)
      Ciao, a presto

  21. Mario Castronovo Reply
    19 novembre 2015 at 14:59

    Buongiorno, vorrei se possibile un chiarimento: Windows server 2012 Foundation supporta 15 utenti e un ruolo desktop remoto limitato a 50 utenti. Se i 15 utenti sono già compresi nel sistema operativo perché devo acquistare licenze Cal desktop remoto per potermi collegare al server in desktop remoto?

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      19 novembre 2015 at 15:10

      Ciao Mario,
      le licenze incluse sono solo le CAL di Windows Server, che consentono agli utenti di accedere per utilizzarne le risorse.
      Le CAL RDS non sono mai incluse e vanno sempre acquistate in aggiunta, sommandosi alle CAL Windows Server (incluse o meno), quindi la situazione sarebbe la stessa con qualsiasi versione di Windows (esclusa la Essentials, che non supporta RDS a prescindere).
      Spero di essere stato chiaro, altrimenti puoi contattarmi anche tramite il modulo contatti (www.andreamonguzzi.it/contatti) o la pagina Facebook (www.facebook.com/andreamonguzzi.it).
      Ciao, buona giornata

      • Mario Castronovo Reply
        19 novembre 2015 at 15:17

        Grazie, chiarissimo.

  22. filippo Reply
    11 dicembre 2015 at 15:59

    Buon giorno vorrei togliermi un dubbio ho un server 2012 r2 dove ho installato DC – RDS e remote app . Premetto che accediamo al server in più utenti in remoto e utilizziamo il remote app avrei bisogno di configurare che le remote app quando disconnesso terminino la sessione automaticamente invece gli utenti in terminal server la sessione resti in piedi senza terminarla. Nella configurazione dell’insieme nella finestra di sessione è possibile definire tutto questo. mettendo mai su tutto la sessione resta sempre in piedi e non termina mai altresì se configuro per esempio quando disconnesso termina sessione dopo un minuto lui slogga e termina automaticamente. Il problema che questa operazione configurata la termina la sessione sia dell’utente in remote app che l’utente in terminal server disconnesso. Io avrei bisogno di diversificare, per cui ho provato a impostare nel pannello configurazione dell’utente questa cosa ma non funziona. A questo punto mi chiedo il servizio di desktop remoto è configurato bene ? boo ho anche cercato delle guide sulla cosa ma mi rimandano a windows server 2008 ma ad un certo punto dicono che sul pannello generale delle proprietà del remote server c’è scritto che c’è un flag dovo dire di non considerare le impostazioni personali degli utenti il problema è che questo flag non c’è e per cui mi sono convinto che quella guida riferita a windows server 2008 sia differente da quelal di 2012…

    grazie per una risposta

    Filippo

  23. Carlo Reply
    12 dicembre 2015 at 18:15

    Buona sera vorrei sapere se posso far lavorare su windows server 2012 foundation dei pc remoti e facendoli stampare in locale aggiungendoli solo al dominio, ho devo acquistare delle licenze aggiuntive.

    Grazie e buona serata.

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      16 dicembre 2015 at 15:20

      Ciao Carlo, la cosa che intendi fare è fattibile e vanno acquistate le licenze CAL RDS per Windows 2012. Io comunque preferisco avere un ambiente con DC e RDS separati, cosa che con solo Foundation non si può fare.
      Ciao

  24. Ric Reply
    13 gennaio 2016 at 15:38

    Ciao Andrea, complimenti per il blog, molto utile. Ho un dubbio sulle licenze RDS attualmente installate sul mio server. Al momento ho 15 licenze CAL RDS acquistate per device e impostate per device da group policy. Dato che accedono più utenti dagli stessi dispositivi (praticamente tutti pc), avevo pensato di acquistarlo per device e non per user. Adesso mi rendo conto che le esigenze sono cambiate, e, soprattutto, che una volta assegnata una licenza ad un pc non riesco a revocarla se non dopo 60-90 gg e neanche tutte, solo il 20% di quelle che possiedo. Sai mica dirmi se per user si comportano allo stesso modo oppure se vengono calcolati solo gli utenti collegati contemporaneamente e quindi rilasciate automaticamente alla disconnessione della sessione. In caso positivo, posso convertire le licenze attuali da device a user? Grazie mille

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      18 gennaio 2016 at 11:59

      Ciao Ric, le licenze per user non sono calcolate per connessione concorrente, ma vanno licenziati tutti gli utenti che si dovranno collegare. Se hai 10 utenti che fanno due turni da 5 utenti ciascuno, comunque sia dovrai avere 10 licenze user.
      In merito alla conversione puoi provare a guardare qui: https://technet.microsoft.com/en-us/library/dn296653(v=wps.630).aspx
      Ciao

  25. paolo Reply
    14 gennaio 2016 at 09:55

    Ciao Andrea,ottima guida.Ho installato da un cliente un server Win 2012 Standard Edition.Ho attivato le licenze evaluation per i terminal server,e dopo che il cliente era soddisfatto del collegamento ,ho acquistato 6 licenze cal Terminal Server 2012 versione utente.Le ho regolarmente inserite nel server e attivate.Ora,sono passati 120gg e pensavo che in automatico mi andasse a prendere le 6 licenze inserite,invece mi dice che “il server host sessione Desktop remoto e’ ancora nel periodo di prova ,ma non e’ stato configurato alcun server licenze” .Per adesso ho tirato indietro la data.Ma come faccio a eliminare le licenze evaluation e mettere in linea le mie?
    Grazie Mille
    Paolo

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      18 gennaio 2016 at 11:54

      Ciao Paolo, secondo me manca un pezzo di configurazione. Hai specificato il server di licenze via policy?

  26. Massimiliano Reply
    26 gennaio 2016 at 00:29

    Ciao Andrea,
    complimenti davvero per la tua competenza e gentilezza…
    Il quesito:
    Ma dove è finita la gestione delle sessioni remote (Gestione servizi terminal) di windows 2003??
    Come faccio a droppare o verificare l’attuale stato delle connessioni??
    Grazie cmq per il tempo che potrai dedicarmi
    Max

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      26 gennaio 2016 at 15:22

      Ciao Max, e grazie per il tuo feedback.
      In Windows 2012 il TS Manager è stato eliminato e non c’è uno strumento simile. Puoi però ottenere il tuo scopo usando PowerShell.
      Con il comando

      quser /SERVER:nomedelserver

      puoi vedere l’elenco degli utenti connessi, il tempo di idle, ecc.

      Per forzare il logoff degli utenti puoi invece usare il comando:

      logoff [ID di sessione oppure nome di sessione] /SERVER:nomedelserver

      Se lavori localmente sul server che eroga i servizi RDS lo switch /SERVER:nomedelserver puoi anche ometterlo.

      Fammi sapere se con questi comandi hai raggiunto il tuo scopo.

      Ciao, a presto

  27. Massimiliano Reply
    26 gennaio 2016 at 00:33

    Scusa dimenticavo di dirti che io ho fatto un installazione di RDS su un server 2012 Standard senza dominio.
    Ciao
    Max

  28. Massimiliano Reply
    31 gennaio 2016 at 08:28

    Grazie Andrea!
    era proprio ql che mi mancava.
    In effetti c’erano utenti agganciati da settimane (dall’ultimo riavvio..)
    Pensi sia possibile attivare un logoff automatico dopo un certo tempo di inattività?

    Grazie ancora.
    Massimiliano

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      31 gennaio 2016 at 21:58

      Yes!! C’è anche un mio articolo già pronto:

      http://www.andreamonguzzi.it/windows-server-2012-gestire-le-sessione-rdp-abbandonate/

  29. Alessandro Reply
    26 febbraio 2016 at 12:26

    Ciao Andrea, ho seguito passo passo la tua guida ed è andato tutto liscio.
    Installando però una licenza originale di Office Home & Business 2016 sul server mi dice che non è utilizzabile in quanto rileva servizi terminal … Sai qualcosa a riguardo ? Grazie 1000

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      26 febbraio 2016 at 14:06

      Ciao Alessandro, è corretto. Per poter utilizzare Office tramite remote desktop devi avere una licenza open multiutente, e non puoi utilizzare le versioni retail o OEM. Devi quindi contare gli utenti e dotarti di una licenza per ciascuno di essi.
      Ciao

  30. Carlo Reply
    11 aprile 2016 at 18:27

    Ciao Andrea , complimenti per la guida.
    Ho windows server 2012 foundation, devo configurare Remote Desktop Services perché mi è scaduto il grace period.
    Adesso vorrei configurarlo acquistando le CAL per user.
    Quando apro il RDS Overview, mi dice che
    “There are no rd connection broker servers in the server pool.
    To manage a deployment, you must add all the servers in the deployment to the server pool. To create a new deployment, run the add roles and features wizard and select the rds installation option”

    Come dovrei agire secondo te?

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      28 aprile 2016 at 16:53

      Ciao Carlo, possiamo organizzare una sessione di teleassistenza così che possa dare un’occhiata alla configurazione.
      Mi puoi scrivere via Telegram, usando il mio nickname @amonguzzi, così ci organizziamo.
      Ciao :)

  31. Fabio Reply
    3 giugno 2016 at 14:05

    Ciao Andrea, ottima guida. Una domanda veloce.
    Ho 3 server. 1x DC, 1x a disposizione per i ruoli RDS, 1x DC secondario e dove c’è installato l’applicativo che mi serve eseguire con RDP.
    Visto che il ruolo RDS si compone di 3 ruoli, li posso installare tutti e 3 sul server libero oppure devo installare qualche ruolo anche sul server dove devo connettermi in rdp?

    Grazie
    Ciao
    Fabio

    • Fabio Reply
      3 giugno 2016 at 14:09

      Mi sono dimenticato di aggiungere che sono tutti Windows Server 2012 R2

    • Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi Reply
      5 giugno 2016 at 11:20

      Ciao Fabio, puoi installare tutti i 3 componenti sulla stessa macchina. Visto che la macchina RDS è una sola immagino che gli utenti non siano tantissimi.
      Ciao, a presto

  32. Saverio Reply
    29 settembre 2016 at 23:56

    salve Andrea, volevo chiederle un chiarimento poichè non sono molto esperto . Abbiamo un server sul quale abbiamo installato win 2012 con un dominio e tramite Hyper V creato delle virtualizzazioni. dallo stesso server gestiamo con active manager diversi gruppi e utenti nocnhè connessioni wifi. Succede che molto spesso alcuni utenti non riescono a connettersi da utenti locali (da amministratore invece lo permette) su alcuni pc disseminati nella rete inseriti nel dominio. Al diniego dell’accesso compare la scritta: Nessun server è attualmente disponibile per soddisfare la richiesta di accesso. sarebbe così gentile da darmi qualche consiglio.

  33. Jan Reply
    9 maggio 2017 at 17:28

    Buongiorno Andrea,

    i programmi che vengono lanciati dalle RemoteApp devono per forza essere installate in locale (server che ospita RDS), o possono essere installati anche sul Server DC?

    Grazie mille.

  34. Massimo Marini Reply
    26 maggio 2017 at 09:22

    Buongiorno, ho insrallato un Server con 2012 Foundation, senza Active Directory e senza Dominio. Installando Desktop Remoto, mi da un errore sulle licenze. Sapresti aiutarmi?
    Grazie

  35. Lion Reply
    4 giugno 2017 at 15:46

    Ciao Andrea,
    è possibile collegarsi in RDP tramite Remmina (client su Ubuntu) a Windows Server 2012/2016 su rete LAN?
    Se si cosa va configurato su W server. C’è la funzione remote desktop come sul 7/8/10?
    Grazie anticipatamente

  36. Gionata Reply
    15 marzo 2018 at 12:42

    Buongiorno Andrea,
    volevo chiederti se c’è un modo per limitare le risorse utilizzate nelle singole sessioni desktop remoto in Windows Server 2012 R2 oppure conosci un modo automatico che chiuda le sessioni che stanno occupando più di tot Ram?
    Ho visto che ci sarebbe Windows System Resource Manager ma non è ufficialmente supportato su Windows Server 2012 R2

  37. Antonio Reply
    31 maggio 2018 at 23:00

    Ciao Andrea,
    mi trovo nella situazione di un DC con Windows 2003 server e una licenza standard Windows 2012 R2 sul quale ho attivato il ruolo RDS. In più ho già acquistato 10 CAL (per user). Ho letto da qualche parte che il ruolo di “TS license manager” non può esser svolto dallo stesso RDS ma dev’essere su un altro server. Ora tramite il TS license manager del server 2003 ho attivato le 10 licenze (licenze tipo Open). Come faccio a dire al 2012 che il gestore di licenze è il 2003? NB: sono entrambi delle VM.

  38. Giovanni Reply
    16 settembre 2019 at 12:51

    Salve Andrea attraverso la tua splendida guida ho configurato il server Windows 2016 per far accedere da remoto circa 3/5 persone per l’utilizzo di Danea. Scaduto il periodo dei 180 giorni vorrei capire quali licenze acquistare. Per andare a colpo sicuro potresti dirmi la dicitura corretta? RDS o User CAL. Non ho capito bene le differenze. Nel mio caso quale devo usare? Grazie infinite

    • Francesco Reply
      25 maggio 2020 at 12:01

      Ciao Giovanni,
      la dicitura corretta è: RDS CAL (poi a sua volta devi scegliere tra licenziare gli utenti con le RDS USER CAL, oppure per Device con le RDS DEVICE CAL)

      http://www.nexsys.it

Rispondi a GianMauro Annulla risposta


maggio 2025
L M M G V S D
« Mar    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Gli ultimi commenti…

  • Arturo su Windows XP: Impossibile avviare una connessione RDP
  • Mauro su La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato
  • Mauro su SBS 2003: backup falliti per errore imprevisto 80090016 (Keyset non esistente)
  • Luca Martinetti su Windows Server 2008: Installazione remota tramite DRAC
  • Francesco su Windows Server 2012: Installare e configurare il ruolo RDS
  • Giovanni su Windows Server 2012: Installare e configurare il ruolo RDS
  • Luca Ferrari su Informatica? Come fermare l’eterna lotta tra cliente e fornitore.
  • Luca Ferrari su La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato
Cookie Policy - Privacy Policy - 2015|Lake Web
BESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswy