andreamonguzzi.it
Microsoft Windows Server, Exchange Server, Accesso ai dati e tecnologia di ogni tipo :)
  • Home
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Richiedi un articolo
Home  /  Informatica • Windows Server 2012 R2  /  Windows Server 2012 R2: RDS su un unico server, domain controller
Informatica
16 settembre 2015

Windows Server 2012 R2: RDS su un unico server, domain controller

Andrea Monguzzi Andrea Monguzzi, Domain Controller, RDS, unico server 2 Comments

Premetto una cosa: sconsiglio vivamente l’implementazione dei servizi RDS su un domain controller, e la stessa linea è tenuta di Microsoft. Tenendo in considerazione il fatto che Windows Server 2012 standard consente di effettuare due installazione virtuali, senza la necessità di acquistare una nuova licenza server, si potrebbe implementare una VM per la gestione di Active Directory e una seconda VM per i ruoli RDS, tenendo il tutto separato e conforme con le linee guida.

Se stai leggendo queste righe, però, la pensi come i molti che mi hanno chiesto una guida per l’installazione su un singolo server dei ruoli AD e RDS. Ognuno è libero di suicidarsi come meglio crede, quindi ecco la guida richiesta. Pace all’anima tua. A bocca aperta

Come prima cosa, ovviamente, ti serve un server di dominio. Ne ho realizzato uno che gestisce un dominio test (andreamonguzzi.local) e l’ho chiamato DC-RDS-SERVER. Ovviamente non dettaglierò step-by-step la creazione del domain controller, dando per scontato che sia già presente e pronto nell’infrastruttura, come da immagine che segue:

image

Ora devi avviare l’installazione del ruolo RDS tramite Server Manager, selezionando la voce Aggiungi ruoli e funzionalità:

image

Installazione di servizi desktop remoto:

image

Distribuzione standard:

image

Distribuzione di desktop basati su sessioni:

image

Nelle tre finestre successive, evidenzia il nome del domain controller e selezionalo cliccando sulla freccia, come da immagine:

image

Ricordati di attivare il flag accanto alla notifica di possibile riavvio, e quindi clicca su Distribuisci:

image

L’installazione dei ruoli inizia:

image

Al termine il server si riavvierà automaticamente:

image

Dopo il riavvio l’installazione riprenderà…

image

… e si concluderà:

image

Ecco che da Server Manager potrai vedere i servizi attivati con successo:

image

A questo punto dovrai configurare il servizio licenze, cliccando sull’icona come da immagine:

image

Seleziona il server con l’apposita freccia e clicca su Avanti:

image

Conferma cliccando su Aggiungi:

image

Al termine dell’installazione del ruolo potrai vedere, da Server Manager, la comparsa della relativa icona:

image

Ora, dal menù Strumenti devi selezionare la voce Terminal Services, e poi Gestione licenze desktop remoto:

image

Con il tasto destro, click sul nome del server e quindi Attiva server

image

Lasciando le impostazioni di default, compila i campi relativi alla società:

image

Se disponi delle licenze (nel mio caso ho implementato il laboratorio con l’idea di usare i 120 giorni di grace period), click con il tasto destro sul nome del server e quindi seleziona Installa licenze:

image

La configurazione delle licenze, ovviamente, farà sparire l’avviso di mancanza della configurazione del server di licenze:

image

Una volta fatto tutto, dovresti riuscire a collegarti da un altro computer, utilizzando l’IP del server e la porta di ascolto del protocollo RDP (che nel mio caso è stata modificata in 13389).

image

Fammi ribadire un concetto: sconsiglio questa soluzione, che dovrebbe essere utilizzata solo in casi estremi. Magari, prima di implementarla, contattami e vediamo se non esiste una soluzione alternativa. Per farlo puoi scrivermi tramite il modulo contatti, oppure tramite la pagina facebook del blog, che trovi all’indirizzo www.facebook.com/andreamonguzzi.it.

 

  

Previous Article Minacce via mail: E’ il turno di Telecom
Next Article Exchange Server 2013: Recuperare mail scomparse con un backup del database

About Author

Andrea Monguzzi
Andrea Monguzzi

Sistemista da un ventennio, appassionato di informatica dalla nascita. Aiuto aziende e professionisti a cogliere i benefici e a districarsi dalle insidie dell'era digitale consigliando quale tecnologia adottare in base al tipo di esigenza specifica. Tendenzialmente pigro, caratteristica distintiva del vero nerd, da anni mi adopero affinché le macchine facciano quello che non voglio fare io. Posso quindi aiutarti a fare in modo che sia l'informatica a lavorare per te e non il contrario. :)

Related Posts

  • La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato

    La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato

  • Office 365: Le cartelle di OWA restano in lingua inglese

    Office 365: Le cartelle di OWA restano in lingua inglese

2 Comments

  1. Simone Reply
    21 marzo 2016 at 19:53

    Ciao Andrea, sono un tecnico software, ho iniziato ad installare desktop remoto nelle macchine con Windows 2003 server poi 2008 etc….. sono arrivato per ovvie ragioni di costi da trasferire ai miei clienti a w2012 r2 foundation e tutto quello che descrivi non mi riesce….. leggevo anche che un DC e il ruolo rds non possono coesistere nella stessa macchina…. hai qualche dritta da darmi? considera che ho già acquistato licenze cal rds per utente e me le vede come correttamente attivate, scade il periodo di prova e quando deve prendere quelle buone non le vede. Grazie

  2. Luca Reply
    24 aprile 2018 at 16:21

    non funziona… o meglio funziona, si accede con d.remoto, ma sta continuando ad utilizzare le licenze gratuite per 120gg ! (anche se l’avviso effettivamente scompare dopo aver messo le licenze)

    ma NON vengono usate le CAL comprate e correttamente installate/attivate!

Leave a Reply

Annulla risposta


  
dicembre 2022
L M M G V S D
« Mar    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Gli ultimi commenti…

  • Arturo su Windows XP: Impossibile avviare una connessione RDP
  • Mauro su La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato
  • Mauro su SBS 2003: backup falliti per errore imprevisto 80090016 (Keyset non esistente)
  • Luca Martinetti su Windows Server 2008: Installazione remota tramite DRAC
  • Francesco su Windows Server 2012: Installare e configurare il ruolo RDS
  • Giovanni su Windows Server 2012: Installare e configurare il ruolo RDS
  • Luca Ferrari su Informatica? Come fermare l’eterna lotta tra cliente e fornitore.
  • Luca Ferrari su La vera storia di Marcello, del multifunzione e del rastrello rubato
Cookie Policy - Privacy Policy - 2015|Lake Web